POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] strade provinciali o circondariali e 23.000 da strade comunali. Le ferrovie, che alla fine della guerra 2), la Svezia (6,0), l'Olanda (4,7), la Cecoslovacchia (4,2), l'Italia (4,2) e la Francia (4,0).
Le cose sono ora profondamente cambiate, come ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] notevoli sono da ricordare il duomo, il palazzo comunale, il palazzo Bellomo che accoglie il museo medievale. finire con l'impadronirsi dello stato siracusano che estese all'Italia meridionale, continuando con ciò l'opera iniziata da Dionisio I ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] poiché sulle provincie pesava il tributo e la leva cui l'Italia non era più sottoposta. Per la Sicilia sappiamo che il censo degli ufficiali del censimento, alla divisione del territorio comunale in frazioni e sezioni, alla distribuzione e raccolta ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , era più alto di due punti e mezzo del corrispondente dell'Italia nord-occidentale e di circa quattro punti di quello nazionale. In − d'indirizzo e direttive per la pianificazione comunale. In precedenza operavano due piani paesistici: quello di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 1.100.000 capi bovini, che lo poneva al terzo posto in Italia dopo la Lombardia e il Veneto; alla stessa data gli ovini erano dall'amministrazione regionale e da quella comunale di Torino. La giunta comunale del giugno 1975 e quella regionale, ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] 1884, p. 96 e segg.): "la democrazia comunale.... si slanciava arditamente avanti quando si trattava d' amministrazione, 2ª ed., Bologna 1881; P. Turiello, Governo e governanti in Italia, 2ª ed., Bologna 1889-90; R. Bonghi, Come cadde la Destra ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] dalla Linguadoca verso la Durance, le Alpi e anche l'Italia settentrionale. La città è sorta in un punto facile a 1249). Difatti i due fratelli si accordarono per sopprimere le autonomie comunali: anche Avignone fu presa di mira e il 7 maggio 1251 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di Ferrara e di Modena.
Non si deve credere però che la feudalità scomparisse intcramente in Italia per effetto del prepotente movimento comunale. Anzitutto vi è l'Italia meridionale, dove, all'ombra della casa d'Angiò e poi in Sicilia, sotto gli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 1986; S. Moscati, L'arte della Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in seicentesca Fontana del Rosello.
A Cagliari la Galleria comunale di arte moderna ha realizzato (1988) un'esposizione ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] nostra circoscrizione amministrativa ha le sue origini nella legge comunale e provinciale piemontese del 23 ottobre 1859, n. francese. Sennonché, nel 1859, mancavano assolutamente in Italia la tradizione del primo e la necessaria educazione politica ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...