URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dai poteri dello stato, è sfociata in un'amministrazione locale comunale, che si è assunta il compito di continuare la vita . Edallo, P.R. Tecnica e jure dei piani regolatori in Italia e all'estero, ivi 1951; E. Sisi, Le legislazioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] ) a 17,6 (1946), ponendosi al quarto posto tra le regioni d'Italia.
Anche l'allevamento, con la crescente tendenza ad estendere le irrigazioni (dal 1922 ad Osimo dove sono stati colpiti il palazzo comunale, il duomo e la villa Soderini, a Fossombrone ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Anacleto: l'abate di Chiaravalle vi guadagnò l'apertura dell'Italia meridionale ai cisterciensi.
Ma il popolo romano insorge contro il papa, e questa volta in nome delle libertà comunali. Arnaldo da Brescia, condannato nel II concilio lateranense (X ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] vita siracusana ricordano episodî di vita comunale fiorentina. Catana avrebbe avuta la salvezza ad essere spiegato in modo non dissimile da ciò che è avvenuto nell'Italia meridionale cioè grazie alla metafonesi di -i e -u finali, metafonesi che ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] nei m. delle città grandi e piccole.
Nel 2002 il censimento promosso dalla Federculture ha segnalato in Italia 4120 m., di cui 1788 (il 43,4%) di proprietà comunale, 651 (il 15,8%) ecclesiastici, 601 (il 14,6%) statali, 536 (il 13%) privati.
La crisi ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] più trasferitisi fuori da esso, ha determinato, nei fatti, un ulteriore consumo del territorio comunale (fra i più estesi e paesaggisticamente qualificati d’Italia), accelerando il fenomeno, peraltro in atto da tempo, della dispersione dell’edificato ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] sulla Piazza Cavour ha il suo elegante ingresso la Villa Comunale, che è un vasto e bel giardino pubblico, di figura 26°,1, che è forse la più alta di quel mese in tutta l'Italia): la temperatura media annua registrata a Foggia è di 15°,8. Per la sua ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Franca Contea e in qualche regione del sud-ovest, come Bordeaux e Baiona. Anche in Francia come in Italia l'esistenza di una carta sanzionante la libertà comunale è solo il termine ad quem, senza che si possa stabilire quando e come sia avvenuta l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la massima parte sterminato al Morgarten dai contadini. Come la loro aspirazione alla libertà appare influenzata dal movimento comunale dell'Alta Italia, che aveva lottato durante il sec. XIII contro vescovi o feudatarî, così essi si servono, ora, a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Bussolari combatteva per l'illusione medievale di un'autonomia comunale che ormai urtava contro il corso della storia, pianto. Pianto "soave, angelico e divino" che apprese all'Italia e longius Italia i modi della lirica d'amore.
Si dice che il poeta ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...