Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] 1498, per il pal. di giustizia di Bruges, ora nel museo comunale; Il canonico Salviati presentato da tre santi, 1501, Londra, Nat. Gall soggiorno in Italia è il patetico Calvario, ora nel museo di Palazzo Bianco a Genova. Dall'Italia, oltre a ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] . Eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista al Consiglio comunale di Roma, è stato sindaco della città dal 1976 al 1951); F. Brunelleschi (1955); L'architettura barocca in Italia (1957); Fautrier. Matière et mémoire (1960); Salvezza e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera [...] europeo (lista “Uniti nell’Ulivo” per la circoscrizione Italia Centro). È stato Segretario dell’Unione regionale del Lazio dei 2012 ha annunciato di volersi candidare alle prossime elezioni comunali del 2013 come sindaco di Roma ma nel novembre ...
Leggi Tutto
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] fianco di A. Sallusti (direttore responsabile). Nel 2021 è stato eletto consigliere comunale a Milano e nel 2023 consigliere regionale in Lombardia nelle fila di Fratelli d'Italia. Tra le sue pubblicazioni: nel 2014, Buoni e cattivi. Le pagelle con ...
Leggi Tutto
Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso [...] della libertà, si è dimessa dalla carica di consigliere comunale per dedicarsi esclusivamente alla gestione della comunità di San del 2023 sostenuta dal cosiddetto Terzo polo, Azione - Italia viva, vinte dal candidato del centrodestra A. Fontana. ...
Leggi Tutto
Speranza, Roberto. - Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] ’Europa Mediterranea. A Potenza è stato prima consigliere comunale e poi assessore all’urbanistica. Vice-responsabile nazionale Camera nella lista elettorale congiunta Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista. Ha ricoperto la carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] Milano Congressi. Dopo aver maturato quattro anni nel Consiglio comunale del capoluogo lombardo (dal 1993, per la Democrazia Cristiana Dal 2001 è deputato, eletto prima nelle fila di Forza Italia e poi del PdL. Dal 2008 al 2013 è stato vicepresidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Verona 1969). Conseguita la maturità classica, ha lavorato per qualche anno come programmatore elettronico prima di dedicarsi appieno alla politica tra le fila della Lega Nord; [...] già consigliere comunale dal 1994, nel 2000 è entrato nel Consiglio della Regione Veneto. Sei anni più tardi è stato si è ricandidato a sindaco di Verona sostenuto da Forza Italia, Italia viva e liste civiche, non riuscendo ad accedere al ...
Leggi Tutto
Benelli, Ugo. – Tenore italiano (n. Genova 1935). Intrapresi gli studi musicali a Genova sotto la guida di P. Magenta e perfezionatosi alla scuola del Teatro alla Scala di Milano con G. Confalonieri e [...] inaugurato la stagione del 1973 con L'Italiana in Algeri. Ha cantato in Italia (Teatro Regio di Torino, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro comunale di Firenze, Teatro La Fenice di Venezia) e all'estero (Royal Opera House ...
Leggi Tutto
Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] scrive anche per Liberazione e L’Unità). È stato consigliere comunale di Roma per Rifondazione Comunista (2006-07) e delegato in forma di articoli (2012); Memorie urbane. Musiche migranti in Italia (2014); Badlands (2015); La città dell'acciaio. Due ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...