Giornalista italiano (Padova 1885 - Città del Vaticano 1967). Si dedicò fin da giovane al giornalismo e al riordinamento delle organizzazioni cattoliche in Italia: fu infatti fondatore e poi direttore [...] 'Unione popolare fra i cattolici italiani (1912), presidente della giunta centrale dell'Azione Cattolica (1915-20), oltre che consigliere comunale e assessore della sua città. Dal 1920 al 1960 diresse l'Osservatore romano e dal 1930 al 1938 anche l ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] di V. Gassman.
Il t. come spettacolo: il panorama italiano
In Italia, la nuova drammaturgia si muove su filoni diversificati ma non compiuti appositi accertamenti da parte della commissione comunale di vigilanza proprio in ordine alla sussistenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dei Valdemari, A. Sunessøn (1167-1228), che studiò in Italia e fu nunzio pontificio nel Nord, rappresenta con le sue sequenze di Christiansborg, la grande chiesa annessa e il palazzo comunale (1810 circa) in pesanti forme neoclassiche. Nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . Residenza del re, P. non ebbe mai una carta comunale.
Al principio del 13° sec., sotto Filippo Augusto, P l’accrebbe con fondi reperiti anche fuori di Francia, specie in Italia; Francesco I (1515-47) le diede come sede Fontainebleau, affidandone ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] de Glace, 38,7 km2 e 12 km di lunghezza). In Italia, l’esposizione meridionale, la brevità e la forte inclinazione dei versanti affidò sistematicamente i passi a feudatari tedeschi. In età comunale si ebbe un’azione di riscossa della pianura verso ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , benché l'autonomia non fosse così ampia come auspicato dal PSdA. Nelle elezioni comunali del 1952 la DC si attestò al 31,3%, il PCI al 19,3%, il Movimento sociale italiano (MSI) al 17%, il Partito nazionale monarchico (PNM) al 13,4%, seguito dai ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] tra Oriente e Occidente, mentre andava accentrando i traffici verso l’Italia (Semmering) e verso la Boemia e la Polonia (Porta Morava del marzo e dell’ottobre 1848, una larga libertà comunale (1850, effettiva dal 1860) sotto Francesco Giuseppe. La ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] sinistra dell’Irno e lungo il mare. La popolazione comunale è cresciuta impetuosamente dopo la Seconda guerra mondiale, in altra i Bizantini, nel tentativo di restaurare il loro dominio in Italia, miravano anche a S., Guaimario I riuscì a salvare il ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] deve essere approvato dal parlamento per le a. autonome statali o dal consiglio provinciale, regionale o comunale per le a. autonome locali. In Italia, nel 1992 è stata approvata in via definitiva la trasformazione delle a. autonome e degli enti ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] del Mare Piccolo e del Mare Grande.
La popolazione comunale ha presentato, a partire dall’inizio degli anni 1980, merci e traffico container, uno dei più importanti d’Italia. Di lunga tradizione l’allevamento di crostacei e molluschi nelle ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...