MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] 1981, p. 265; Id., Economia e società a Perugia nella seconda metà del Trecento, in Società e istituzioni dell’Italiacomunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Atti del Congresso stor. internazionale… 1985, Perugia 1988, p. 70; S. Tiberini ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] . 610, p. 216).
Scompariva così un capo che, non diversamente da quanto avvenne nel Duecento in molte città dell’Italiacomunale, abbandonò il proprio ceto per guidare i populares. Con la sua opposizione alla nobiltà territoriale, pose le basi per lo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] , Milano 1982, pp. 25-42; E. Artifoni, I podestà itineranti e l’area comunale piemontese. Nota su uno scambio ineguale, in I podestà dell’Italiacomunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] 1968, Perugia 1971, p. 369; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1973, pp. 906, 938; I podestà dell'Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma (in ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] , pp. 557 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, II, pp. 294, 381; V, p. 261; I podestà nell'Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] 139, 185; S. Bortolami, Politica e cultura nell'import-export del personale itinerante di governo dell'Italia medioevale: il caso di Padova comunale, in I podestà dell'Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, p. 234; A. Zorzi, I ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Barletta-Andria-Trani).
Le revisioni di una maglia comunale di base che in taluni casi mostra una : piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino economico dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ripresa, che nel Centro-Nord vide protagonisti i liberi Comuni (comunale, civiltà).
Nel Medioevo un vigoroso fattore di unità culturale e religiosa fu rappresentato dalla Chiesa. Caduta l'Italia in mano ai Barbari, un'impronta decisiva lasciò il re ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] i loro idiomi, infine perché nell’assetto pluralizzato della società feudale trovano spazio, non soltanto in Italia ma qui prima che altrove, le città comunali, ove fa le sue prime prove e poi progressivamente cresce la figura del borghese, homo ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] 1971, p. 146).
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., 2QqH1: F.E. Cangiamila, Notizie della chiesa Francesco Saverio a Palermo, in L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia, XVI-XVIII secolo. Atti del Convegno, Milano… 1990, a cura ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...