• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6011 risultati
Tutti i risultati [6011]
Biografie [3079]
Storia [1155]
Arti visive [903]
Religioni [411]
Letteratura [411]
Diritto [382]
Musica [280]
Geografia [148]
Economia [169]
Diritto civile [163]

SAPORITO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo Maddalena Moglia SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] Albini, Piacenza dal XII al XIV secolo. Reclutamento ed esportazione dei podestà e capitani del Popolo, in I podestà dell’Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.- metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA COMUNALE – GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

SORESINA, Bonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORESINA, Bonaccorso da Giulia Vendittelli SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] e ideologia nei prologhi del Liber Paradisus di Bologna (1257), in Nuova rivista storica, LXXIX (1995), pp. 675-694; I podestà dell’Italia comunale, I-II, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000 (in partic. G. Albini, I podestà delle “quasi-città ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CITTÀ DI CASTELLO – SERVI DELLA GLEBA – SERGIO COFFERATI – ITALIA COMUNALE

BERNARDO ORLANDO ROSSI

Federiciana (2005)

BERNARDO ORLANDO ROSSI RRoberto Greci Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco. Il [...] O. Guyotjeannin, Podestats d'Émilie centrale: Parme, Reggio et Modene (fin XIIe-milieu XIVe siècle), in I podestà dell'Italia comunale, I, 1, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ... Leggi Tutto

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] 1982, pp. 25-42; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE

UBERTINO LANDI

Federiciana (2005)

UBERTINO LANDI RRoberto Greci Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] 1984, pp. 277-298; G. Morra, Storia di Venafro dalle origini alla fine del Medioevo, Montecassino 2000; I podestà dell'Italia comunale, I, 1, Reclutamento e circolazione degli ufficialiforestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – OTTOCARO II DI BOEMIA – DORIA LANDI PAMPHILI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – OTTAVIANO UBALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO LANDI (2)
Mostra Tutti

PORCARI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PORCARI, Paganello Paolo Tomei – Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] del XII secolo. Le origini del comune rurale nella Piana di Lucca, Roma 1995, pp. 26 s.; I podestà dell’Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARBOREA BARISONE – ITALIA COMUNALE – MARCA DI TUSCIA – VIA FRANCIGENA

PIETRASANTA, Pagano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pagano di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo. Sul suo aspetto fisico è stata [...] continuatori, III, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la Storia d’Italia, XIII, Roma 1923, pp. 62, 175 s.; Gli atti del comune di e l’area comunale piemontese. Nota su uno scambio ineguale, in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – ETÀ DEI COMUNI – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

OLDRADO da Tresseno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Tresseno Giancarlo Andenna OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] , pp. 71s., 76; E. Occhipinti, Podestà “da Milano” e “a Milano” fra XII e XIV secolo, in I podestà dell’Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Rome ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLA MARIA ROMANINI – BENEDETTO ANTELAMI – EUROPA MEDIEVALE – BERNARDINO CORIO – PIETRO DA VERONA

SACCO, Italo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Italo Mario Paolo Acanfora SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia. La sua educazione si caratterizzò, da una [...] del partito, all’interno del quale partecipò all’eterogeneo gruppo della Vespa. Dal 1952 fu presidente dell’Istituto nazionale Italia comunale e, dal dicembre di quell’anno sino alla morte, membro del Consiglio superiore degli archivi di Stato. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SACCO, ITALO MARIO

ORSINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Gentile Piero Gualtieri ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento. Ebbe tre mogli: una non [...] Roma 1993, pp. 396 s.; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I Podestà dell’Italia comunale, I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire-Vigueur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 602
Vocabolario
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali