TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] , pp. 122-125; A.I. Pini, Magnati e popolani a Bologna nella seconda metà del XIII secolo, in Magnati e popolani nell’Italiacomunale, Atti del XV Convegno di studi… 1995, Pistoia 1997, pp. 371-395 (in partic. p. 384); G. Milani, L’esclusione dal ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] G. Archetti, Brescia 2000, pp. 83-114; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), in I podestà dell’Italiacomunale. I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] , ad ind.; O. Guyotjeannin, Podestats d’Émilie centrale: Parme, Reggio, et Modene (fin XIIe - milieu XIVe siècle), in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, pp. 349-403, in partic. pp. 369 s.; R. Greci, Salimbene ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] V. Branca, Giovanni Boccaccio. Profilo biografico, Firenze 1997, pp. 119-124; S. Raveggi, I rettori fiorentini, in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, pp. 595-643; V. Mazzoni, Accusare e proscrivere: il nemico ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] Cardini, A proposito delle sepolture dei Lamberti, in Id., Storie fiorentine, Firenze 1994, pp. 287-295; I podestà nell'Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] XIV, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988 (ora in Id., Cronache e cronisti dell’Italiacomunale, a cura di L. Capo, Spoleto 2016, pp. 475-486); L. Bolcati - F. Lomastro Tognato, Una ‘religio nova’ nel Duecento ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] ; A. Paravicini Bagliani, La mobilità della Curia romana nel secolo XIII. Riflessi locali, in Società e Istituzioni dell’Italiacomunale: l’esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Congresso storico internazionale,Perugia… 1985, I, Perugia 1988, app. III ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] nella prima metà del Duecento, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XCVI (1998), pp. 619-655; I podestà dell’Italiacomunale. Reclutamento e circolazione degli officiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] priorato, ibid., p. 173; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell'Italiacomunale, I-II, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] di Mantova (1231-1235), in Il difficile mestiere di vescovo, Verona 2000, pp. 131-137; Id., Conflitti, vendette e aggregazioni familiari a Mantova, in Conflitti, paci e vendette nell’Italiacomunale, a cura di A. Zorzi, Firenze 2009, pp. 43-104. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...