Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] -39.
M. Sanfilippo, Le città siciliane dal VI al XIII secolo, in Medioevo e città nel regno di Sicilia e nell'Italiacomunale, Messina 1991, pp. 11-36.
Id., Le città pugliesi dall'XI al XV secolo: continuità e persistenza degli insediamenti difensivi ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] impegnò in una vasta opera di pacificazione. Sforzi particolari furono indirizzati all’Italiacomunale e ai rapporti fra i sovrani inglesi e francesi. Nell’Italia centrosettentrionale, l’abile cardinale Ugolino d’Ostia, il futuro Gregorio IX, riuscì ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] p. 12, L 405 p. 217; J.-L. Gaulin, Ufficiali forestieri bolonais: itinéraires, origines et carrières, in I podestà dell'Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] ”, Roma 1999; O. Guyotjeannin, Podestats d’Émilie centrale: Parme, Reggio et Modene (fin XIIe-milieu XIVe siècle), in I podestà dell’Italiacomunale, I, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 389 s.; A. Gamberini, La città assediata. Poteri e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] . 179-213; U. Dorini, Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 61-66, 70 s., 74, 76 s., 87-90; L. Salvatorelli, L'Italiacomunale, Milano 1940, pp. 710, 745, 752, 760, 763, 776 s., 784, 786; E. Cristiani, Iltrattato del 27febbr. 1314tra Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] di Milano dalle origini al XVI secolo, Milano 1982, pp. 121 s.; M. Ronzani, Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell'Italiacomunale, in La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] cittadino che si andava pian piano delineando a fianco del governo vescovile, che poi sostituirà con quello comunale.
Nell'Italiacomunale, dall'XI-XII sec. in poi, i milites, nonostante la loro forte connotazione feudale originaria, non costituirono ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] ; É. Crouzet-Pavan, Venise et le monde communal: recherches sur les podestats vénitiens (1200-1350), in I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] 2004, pp. 46-48 (per Salinguerra III e Tommaso); M.T. Caciorgna, Alterazione e continuità delle istituzioni comunali in ambito signorile, in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 350 s.; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] cittadina: Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985; S. Raveggi, I rettori fiorentini, in I podestà dell'Italiacomunale, parte I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...