Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] come da una fonte. […] Vagate col pensiero nelmondo degli astri e in quello terrestre, considerate con in Renaissance thought, ed. Ch. Webster, London 1989.
L’università in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] italiano si rinnovò negli anni Settanta, allorché le grandi ditte americane, modificate alquanto le strategie produttive e commerciali, dietro l'urgenza di superare una crisi industriale quasi ventennale e di conquistare in patria e nelmondo ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Bauhaus, si affermano dapprima nell'Europa centrale e poi nelmondo intero. Il Kitsch prende coscienza della propria colpa e o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo la sua scomparsa, il ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , come gli Albanesi d'Italia, fino a gruppi che contano diversi milioni di persone, come i neri o gli ispanici negli Stati Uniti. Ciò rende approssimativa qualsiasi stima del numero delle minoranze oggi presenti nelmondo. Il loro numero potenziale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] mediante il passaggio sulle reliquie in una cassetta di marmo. Nelmondo cristiano sono ben noti gli ex voto, che a seconda del ad es., i pavimenti musivi di molte chiese dell'Italia settentrionale, in Palestina e in altre regioni orientali). ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , con successiva pubblicazione degli atti. In Italia, a seguito di un congresso di studi longobardi svoltosi a Spoleto nel 1951 ("Atti", 1952), emerse la necessità di ulteriori e più approfondite analisi sul mondo dell'Alto Medioevo. Ad assumersi al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] relazione alla promozione culturale esercitata da Leibniz nel suo viaggio in Italianel 1689-90, il quale aveva appena pubblicato l’apprendimento della matematica. Bossut apparteneva al mondo culturale dell’Académie des sciences e dell’Encyclopédie ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che si tratta di un atteggiamento largamente attestato nelmondo greco-romano e che, soprattutto nelle manifestazioni riconducibili aperte dalla presenza di tanti visitatori stranieri condotti in Italia dal Grand Tour, cioè dalle prime correnti di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] fichi. Con l'espansione verso l'Oriente vennero introdotte nelmondo romano nuove specie, come le ciliegie e le c. A.D. 100, London 1986; A. Tchernia, Le vin de l'Italie romaine. Essai d'histoire économique d'après les amphores, Rome 1986; D.J ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nelmondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] , Torino 1970).
Leicht, P.S., Operai, artigiani, agricoltori in Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1959².
Levi, M.A., Né liberi né schiavi. Gruppi sociali e rapporti di lavoro nelmondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Luzzatto, G., I servi nelle ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...