ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di una determinata collettività in una comunità operante con successo nelmondo reale sotto forma di Stato-nazione (ibid., p. , progettato in conformità delle condizioni di paesi quali l'Italia o la Francia, raramente ha successo in paesi più ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . Per la resistenza nell’Ateneo pavese e del mondo universitario in genere, questo secondo obiettivo però non poté essere raggiunto che nel 1875 (primo e unico caso per molto tempo in Italia) grazie al contributo determinante degli enti locali. «Da ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Il termine rappresentare non era invece utilizzato nelmondo romano classico nel senso giuridico dell'agire al posto di Firenze 1849).
Dente, B., Regonini, G., Politica e politiche in Italia, in Stato e regolazione sociale (a cura di P. Lange e M ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e sociale (dopo l’avanzata delle organizzazioni socialiste nelmondo del lavoro)2. Però, la situazione d’ 191-192; per il caso dell’Asci v. invece M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, cit., pp. 149-187.
46 Ibidem, pp. 188-191.
47 Cfr. L’inverno ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] loro necessità di sapere che cosa si pensa e si fa nelmondo che li circonda. Dove aumenta l'istruzione, le vendite dei in declino. In parecchi casi, come in Francia e in Italia, tali servizi gestiti dallo Stato sono stati costretti dai costi di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] civile e lo Stato. Le cose non sono così nette nelmondo contemporaneo, se mai lo sono state.La presente prospettiva considera parlamentare liberale (come è accaduto in Italia dopo la seconda guerra mondiale e nel resto dell'Europa meridionale tra il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nell'ultimo trentennio è emerso nelmondo universitario (soprattutto anglosassone) il sociale' iniziati dalla scuola di Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo studio del nazionalismo e dei conflitti etnici ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che la voce del Romano Pontefice, levatasi così spesso in difesa della dignità umana, possa risuonare liberamente in Italia e nelmondo. Contro ogni intolleranza di razza e di religione, il regime democratico serberà il più riguardoso rispetto per la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] e referendum, Milano 2003; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. «La Civiltà Cattolica» e il mondo cattolico italianonel secondo dopoguerra (1945-1952), Brescia 1986; S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Con questo contributo, tradotto in italianonel 1912, in francese nel 1914 e in inglese nel 1917, la teoria classica delle pochi. L'uomo della strada dispone di poteri limitati al mondo quotidiano in cui vive: l'educazione obbligatoria e il ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...