Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di 28,1 g di alcol al giorno, sebbene anche nel nostro paese, come in quasi tutto il mondo, si registri una significativa tendenza alla diminuzione (Salomon 1994).
Si valuta che in Italia vi siano circa 4 milioni di 'bevitori eccessivi', dei quali ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
La città greca
Nelmondo greco conosciamo c. cinte sec. a.C., terminata la conquista romana della penisola, l’Italia era divisa in territorio romano e federato: le numerose c. ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] la donna insegnò agli uomini l'amplesso, insieme al quale comparvero nelmondo il furto e l'omicidio; le donne avevano però cessato di lavoro.
Quando C. Lombroso si preoccupa nell'Italia postunitaria dei troppi riformati che provengono dalle regioni ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Terra d'Otranto, Lecce 1980, pp. 53-77.
P. Canart, Aspetti materiali e sociali della produzione libraria italo-greca tra Normanni e Svevi, in Libri e lettori nelmondo bizantino, a cura di G. Cavallo, Bari 1982, pp. 117-124, 137-139, 142-153.
G ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] i giudizi su di essa, e siccome la lingua italiana è sin dal Rinascimento lingua di cultura europea (➔ italiano in Europa; ➔ mondo, italianonel), i giudizi su di essa sono innumerevoli (cfr. Stammerjohann 1990-1997; Serianni 1999); le sole relazioni ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , al lat. groma) conobbe un'eccezionale fortuna nelmondo romano, che utilizzò i principi di calcolo delle della cultura antica in età barbarica, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, 658.
Fonti e notizie per ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] ansia di sapere in Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986 e gli ebrei nelmondo di Federico II: linee di demarcazione e di comunicazione, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] , col nome di s. di grammatica, si diffondono più tardi nelmondo anglosassone. In Germania si costituì, per opera di Giovanni Sturm a là dove è stata oggetto di riforme incisive (in Italianel 1962 e 1977). Il processo di unificazione dei corsi ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] ., corrisponde, mediamente, a quello che caratterizzava l'Italia alla vigilia del secondo conflitto mondiale.
Il processo che 8 milioni ca. di individui vengano contagiati ogni anno nelmondo, e comunque l'elevata letalità della malattia (oltre 1,5 ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] si stima che la frequenza dei bambini sottopeso alla nascita sia nelmondo circa del 17%, con il 6-7% nei paesi effetti ben più drammatici di quella che ha interessato l'Italia negli anni Ottanta; il divario si è determinato non perché ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...