L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] medicina particolarmente intense a Padova e, in generale, in Italia durante tutto il XVIII secolo.
Morgagni non fu l' interno della medicina scientifica, ancora non vi era accordo nelmondo medico circa il meccanismo generale di base che originava ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Gran Bretagna, in Australia, in Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente nelmondo i musei scientifici e i science center (a parte l'Italia, dove il primo science center funziona a Napoli solo dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] alla propria struttura e quantità.
Fu innanzitutto in Italia che si accesero vivacissime le discussioni intorno alla , all'elasticità e alle cause dei moti che si originano nelmondo, sarò dunque ateo e favorirò gli atei? Bisognerà forse riferire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] delle strutture solide, a lungo studiate soprattutto in Francia, in Italia e in Gran Bretagna. Questo tipo di indagini portò a del cambiamento del campo d'azione della patologia chirurgica: nelmondo occidentale solo in rari casi si fa ricorso alla ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] mai espresso in vita volontà contraria alla donazione. In Italia, invece, ove non vi sia l'esplicita autorizzazione da le grandi figure eroiche, spesso semidivine, che intervengono nelmondo mediante il sacrificio personale e l’altruismo (Prometeo, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , collegata all'esigenza della donna di affermarsi nelmondo del lavoro: il calo sensibile della fertilità conseguente come la frequenza naturale di gravidanze con 3 feti o più, in Italia come negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] nella società americana - e, conseguentemente, nelmondo occidentale - negli anni Sessanta del secolo scorso ricorso a terapie e cure non scientificamente corroborate - come in Italia è accaduto nel caso della cura Di Bella - hanno in linea di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] stato legittimo, ma probabilmente sarebbe stato adottato a livello europeo. L'Italia non ha invece seguito le regole e, anzi, ha ignorato i nello spostamento d'interesse che si è verificato nelmondo della ricerca verso le numerose sostanze non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] osservarono il primo caso al mondo di una malattia causata dall’associazione nel malato di due anomalie ematologiche ereditarie, la microcitemia e la falcemia (o drepanocitosi), che si rivelò non rara nelle regioni meridionali d’Italia. Fra il 1945 e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] sorgere forniscono la cornice per la problematica della morte nelmondo occidentale" (Parsons, 1996). Da un punto di caso del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...