Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] e soprattutto, nella Grecia stessa, in Frigia, in Egitto, nelmondo semitico e iranico, i misteri, non entrati a far parte della all’accordo di revisione del Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede, possono essere riconosciute agli effetti ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di r., che ebbero un carattere prevalentemente politico-sociale in Francia e un carattere invece soprattutto nazionale in Italia e nelmondo germanico. Anche il Novecento è stato scosso da grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante fu senza ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] 1860), Germania (1873), Italia (1894). Frattanto anche nel campo metallurgico si compivano dei progressi e nel 1865 J. Warton trovava assorbe circa il 60% del n. prodotto ogni anno nelmondo.
Patologie mediche
Le malattie da n. comprendono dermatiti, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] in tutti i paesi (in Italia il 47,7% nel 1997), la ricerca della massima efficienza nel settore ha rappresentato la strada salute della popolazione italiana risultasse uno dei migliori del mondo (a fronte dei pochi dati statistici disponibili, ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] , nelmondo, grazie alla sua applicazione, un numero che sta avviandosi verso il secondo milione. Nel 2000, del resto, il numero di centri operanti nel settore era molto alto ed è più che probabile che stia crescendo ancora: circa 200 in Italia, 380 ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] America, come in ogni altro paese del mondo, questa causa troppo poco nota di diffusione dai medici e dai sociologi.
In Italia la fine del regime regolamentaristico imposta delle infezioni veneree delineatasi già nel 1955-56 e accentuatasi ancora ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] unico, in cui si permane a deboli concentrazioni, è quello italiano di Monteponi, che è anche il solo europeo che tratti I minerali di zinco, le blende soprattutto, sono abbondanti nelmondo e, come si disse, la fluttuazione ha valorizzato e attiva ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] tedesca (R. Kuhn, M. Boss, ecc.), mentre in Italia questo indirizzo ha trovato relativamente poco seguito (tra i principali attività psichica; da un altro canto lo studio dell'"essere-nel-mondo" (ted. In-der-Weltsein) viene concepito su un ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ancora molto diffusa in vaste aree del mondo, ma la sua incidenza in Italia è andata notevolmente riducendosi negli ultimi anni (1995) nessun altro caso di vaiolo è stato osservato nelmondo, e anche i campioni di virus in possesso dei laboratori ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dello svolgimento dell'attività professionale, la r. ha carattere specialistico: in Italia la legge prevede (d.P.R. n. 185 del 13 febbr m. (xeroradiografia), sono attualmente i più diffusi nelmondo per la copiatura di documenti e figure (xerografia). ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...