GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Italia, dove in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù Clemente XIV gli affidò la cattedra di eloquenza nel nella Novità poetica: la rappresentazione della creazione del mondo di Raffaello lo portò a descrivere lo spettacolo della ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] Il G. si laureò nel 1913 e la tesi di laurea divenne l'anno successivo un volume, Il romanzo italiano daManzoni a D'Annunzio apparvero a sua cura (tutti editi a Milano): A. Huxley, Il mondo nuovo (1933); S. Lewis, Il dottor Arrowsmith (1934); Id., ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Vicenza. Doveva essere ancora a Venezia nel marzo 1796, quando entrò in Italia l'esercito francese: in quella occasione C. mantenne nei confronti della grossa polemica che agitava il mondo letterario si rivela in un bizzarro scritto del 1826, ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] diffondevano tra i Francesi gli ideali imperialistici dell'Italia e nel 1905 una corrispondenza su César Franck e la poeta di devota amicizia.
Del suo amore per Dante testimoniano Nacque al mondo un sole (Saggio sul poema di un'epoca) e Dante e ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] 1699 preferì ritornare in Italia. Visitò gli amici di Milano, di Cremona e di Piacenza, meditando nel frattempo, per lo scoraggiamento morì improvvisamente a Bologna.
Sebbene il suo mondo poetico sia scarsamente espressivo e alimentato in parte ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] François" - e sua in particolare, nel recupero e nella sperimentazione di quel genere). In Italia infatti è solo a metà del secolo, occasione e dedicati ad amici o a grandi personalità del mondo politico o culturale, sono preceduti da una breve prosa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] cronaca dei fatti occorsi in Italia dal XIII al XIV secolo, che il M. stese nel 1401, durante un viaggio attraverso Tedaldo Della Casa, si sofferma sulla vanità delle cose del mondo, si dice affranto per l'improvvisa morte di Michelotti, compiange ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] in spagnolo quanto una traduzione in italiano: nel maggio dello stesso 1559 aveva già tradotto s.; P. Aretino, Il ragionamento nel quale M. Pietro Aretino figura quattro suoi amici che favellano de le corti del mondo e di quella del cielo, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo; un anno dopo era Cipriano, in Pomposia monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a una retractatio, in Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] a quella discussione che si concluse nel Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia.Sisa anche per nella storia del primo Settecento italiano per il suo intenso e continuato rapporto con il mondo svizzero romando e alemannico e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...