FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Un consulto medico, ibid. 1882; III: La giustizia del mondo, ibid. 1884), fondata su una tematica di rilievo sociale.
Bologna 1972, pp. 147-83; A. Briganti, Il Parlamento nel romanzo italiano del secondo Ottocento, Firenze 1972, pp. 31-37; Id., ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] lamento di tutte le Arti del Mondo. Di tutte le città et terre d'Italia per le poche faccende che si G. C., Bologna 1912; G. Billancioni, La epidemia del "mal mattone" nel '500e le canzoni di un poeta bolognese, in Riv. di storia critica delle ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] pretesto per una discussione sulla superiorità dell'Italia, della sua tradizione culturale e linguistica. ad una storia universale che dalle origini del mondo giungesse fino ai suoi tempi. Nel 1498 erano compiuti i sessantatré libri (ossia sette ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] e la fioritura del barocco. L'origine popolare del mondo fiabesco e l'uso del dialetto soddisfacevano dal canto , in Giorn. stor. d. letter. ital., CI (1933), pp. 169-171; A. Caccavelli, Fiaba e realtà nel "Pentamerone" del B., in Scritti vari ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] ed altre) e, specialmente, nel colore che vibra ancora dopo che su quel mondo di facili amori e di Sabbadini, L'oraz. del Panormita al re Alfonso, in Giorn. stor. d. letterat. ital., XXXI(1898), pp. 246-250; M. Natale, Due codici inediti di A. B ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] farsi ponte tra il mondo scomparso del teatro italiano della prima metà del secolo (vale a dire il mondo del padre, degli il volume di L. Motta, La mia radio (Roma 2000), nel corso del quale la variegata collaborazione di d’A. con la radio ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] appariva con sempre maggiore nettezza come un autore atipico nel panorama letterario italiano, erede del romanticismo nero di E.T.A. si passa rapidamente alla rappresentazione di un mondo notturno e stregonesco lontanissimo dalle tranquille certezze ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] », avvertisse la presenza del mondo classico: «L’antichità medesima e la maggior naturalezza degli antichi è una specie di meridionalità nel tempo» (ibid., p. 46).
Dalla frequentazione delle lezioni dell’Istituto italiano per gli studi storici e ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] , Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse solo il 19 ott. 1945.
Nel gennaio 1946 il L. iniziò R. Gorris, Firenze 1999; Al di qua del bene e del male. La visione del mondo di P. L., a cura di E. Mattioda, Milano 2000; F. Moliterni - R ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] che coinvolge la sua responsabilità anche morale di scrittore italiano ed europeo, cosciente cioè che la fedeltà al suo mondo originario debba favorire anziché precludere il suo inserimento nel flusso della cultura europea. La sua collaborazione alla ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...