LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] II, Firenze 1959, pp. 195 s., 201 s., 219; F. Ughelli, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 105; P. Pollidori, De vita, gestis 202; G. Jacovelli, Medici pugliesi del '500 in Europa e nelmondo: Matteo Tafuri, A. L., Jacopo Ferdinando, in Momenti e ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] letter. ital., XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], p. 266; C. Ferrarini, Uno stampatore mantovano poco noto, dei primordi del '500 .., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27), pp. 343-46; V. Cian, Nelmondo di ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] appoggi, il G. si trovò a peregrinare per varie città d'Italia, fino ad approdare alla fine del 1768 a Roma, dove all qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto dunque nelmondo letterario romano, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] Italia, II, 2, (1935). Nel dopoguerra sulla rivista del Touring Club Le Vie d'Italia (1949, n. 9) pubblicherà l'articolo Goethe in Italia. Nel editoriale: più vicino per sensibilità e gusto al mondo tedesco che non a quello francese, scelse in base ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] commerciale di un'industria metallurgica. Al ritorno in Italia, nel 1953, ricoprì per alcuni mesi l'incarico di capo soprattutto, con la direzione del settimanale Il Mondo (1973-74), esperienza nel corso della quale seppe mettere nuovamente a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] nipote ebbe ampia possibilità di conoscere il mondo umanistico tedesco: questo primo contatto doveva spingerlo, dieci anni più tardi, a concorrere per un posto al servizio dell'imperatore. Rientrato in Italianel 1506, diventò canonico in Perugia, e ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] stesso padre, ne volle seguire le orme nelmondo letterario ma con scarso successo e soprattutto con nobilissimo...S. B., Macerata 1779, p. IX; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 398 s.; O. Raggi, Memoria intorno alla vita ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] , ad archivista arcivescovile.
Il dovere di ordinare e conservare tanti preziosi documenti, e i contrasti che allora, nelmondo erudito italiano, si venivano dibattendo sulla natura e l'antichità dei papiri ravennati (un buon numero dei quali il ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] letteratura tedesca all'Università di Messina, dove insegnò anche italianonel liceo "Maurolico" dal 1903 al 1906. In relazione polemica "civile": nonostante l'esplicita simpatia per il mondo psicologico del romanzo nichilistico, il B. conclude con ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) prima donna laureata nelmondo, Padova 1978, pp. XVI, 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s.; C. Jannaco - M. Capucci ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...