CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] . letter. d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXIV (1899), pp. 22 s.; A. Luzio, Isabella e Francesco Gonzaga , III, Città del Vaticano 1937, pp. 76 ss.; V. Cian, Nelmondo di Baldassar Castiglioni, in Arch. stor. lomb., n. s., VII ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] perduto, Venezia 1988, pp. 159-214; Bologna e il Mondo Nuovo, in Bologna e il Mondo Nuovo. Catalogo della mostra, a cura di L. Laurencich- , ad indicem; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italianel Cinquecento, a cura di C. Segre, Padova 1995, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] sue commedie, nonché sulla fortuna dell'opera goldoniana nelmondo.
È proprio in quest'ultimo ambito che il 4, pp. 41-49; A. Gentile, La fortuna di C. Goldoni fuori d'Italia nelle ricerche di E. M., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] della novella e del romanzo femminile in Italia.
Nel febbraio di quell'anno conobbe a Milano , 16ott. 1900, pp. 621-628; A.De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Firenze 1905, p. 595; Z.Garbèa, G. F., in La Donna, IV ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nelmondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] del nonno, lacopo anch'esso, che fu venditore di vino nel quartiere di S. Croce. Grazie a tale fruttuosa attività, XVI secolo riprodotte sulle antiche stampe, Bologna 1882; Id., Origini del teatro ital., Torino 1891, I, p. 409; II, pp. 37, 150; F ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] estetica. Avendo tale decisione provocato grande tensione nelmondo universitario, al punto che numerosi liberi docenti Il Grazioso, ibid. 1893; Le nuovissime teorie estetiche in Italia, ibid. 1895. Altri contributi riguardarono la filosofia e la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] La tragica morte del C. produsse viva commozione nelmondo letterario e scientifico. La rivista L'Eroica 21 ott. 1932; in Pegaso, IV (1932), 11, pp. 613-616; in Il Giornale d'Italia, 14 nov. 1932; in Il Marzocco, 20 nov. 1932, p. 2; in Gazzetta del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] avesse permesso il male per stabilire la virtù eroica nelmondo.
Il D., giudicando insufficienti le obiezioni antibayliane, del Regno di Napoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia 1834, pp. 9-11; E. Perito, G. De ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] meno originale.
Tornato definitivamente in Italia, nel 1922 il B. divenne professore di ruolo nel liceo "Galvani" di Bologna. problema dei rapporto della letteratura tedesca col mondo classico e con quello italiano. Da un lato egli cercò di mettere ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] D. esordì nelmondo del giornalismo letterario con Il Gran Giornale de' letterati, apparso a Forlì nel 1701 per XV (1937), pp. 135-145; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" in La stampa italiana dal '500 all'800, a cura ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...