Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] All’inizio degli anni Novanta ha esordito nelmondo del cabaret; la partecipazione alla trasmissione televisiva Sanremo. Dal 2015 al 2018 è stata anche uno dei giudici del talent show Italia's Got Talent in onda su Sky. Dal 2023 è uno dei giudici del ...
Leggi Tutto
Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). [...] poesia e politica romana (1979); Epos e civiltà nelmondo antico (1986); La cultura letteraria a Roma (1986 G. Niccoli e S. Grazzini, 2021); Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, vol. I: Orientamenti, istituzioni, temi, a ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita [...] ποιήματα 1882-1923, 1968). Un numero crescente di traduzioni in quasi tutte le lingue del mondo attesta dell'enorme fortuna del poeta, la raccolta integrale della cui produzione è stata pubblicata in Italianel 2020 sotto il titolo Tutte le poesie. ...
Leggi Tutto
(spagnolo Don Quijote) Protagonista dell’omonimo romanzo di M. de Cervantes Saavedra (➔) pubblicato in due parti nel 1605 e nel 1615. D. della Mancia è il personaggio più notevole della letteratura spagnola [...] romanzo, D. aspira a restaurare la giustizia nelmondo emulando gli eroi dei romanzi cavallereschi, eroi di rappresentazioni popolari, specialmente in Francia nelle fiere. In Italia va rammentato il poema in dialetto siciliano Don Chisciotte e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Madagascar e di Zanzibar. Costituzione da parte dell’Italia della Colonia eritrea.
1892: C. Rhodes annuncia il programma l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e nel resto del mondo movimenti di solidarietà verso la causa etiopica.
1940-1945 La ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] Milano 1943); A. Gatto, in Il Bargello, 18 settembre 1938, 16 aprile 1939; S. Solmi, La poesia ital. contemp., in Circoli, gennaio 1939 (cfr. anche Il libro ital. nelmondo, luglio 1941); A. Bocelli, in La Stampa, 8 e 29 luglio 1939; id., in Il libro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] rivoluzione europea, propagatasi all'Italianel 1848, trovava i Milanesi concordi nel bisogno di scuotere il giogo a Caiano, che girò tutto il vecchio e il nuovo mondo, ricordava d'aver udito nel 1766 a Milano un patrizio celebrare la fertilità e la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal greco decenni i poeti mostrano di essere maggiormente integrati nelmondo che li circonda, e sempre più raramente ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Deniz küstü ("Il mare s'è irritato", 1979), ambientato nelmondo dei pescatori; Kuçslar da gitti ("Anche gli uccelli se attività letteraria di Orhan Pamuk (n. 1952), che ha esordito in Italia con la traduzione del romanzo Beyaz Kale (1985; trad. it., ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore sotto la spinta operata nelmondo arabo da Bayyātī, Adonis, al-Sayyāb, con i tunisini Nūr al M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...