• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1271 risultati
Tutti i risultati [15702]
Letteratura [1271]
Biografie [5315]
Storia [1981]
Arti visive [1430]
Religioni [1096]
Diritto [812]
Economia [650]
Archeologia [674]
Temi generali [564]
Geografia [398]

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] piuttosto di quella dello scrittore e della sua esistenza nel mondo contemporaneo e che, più in generale, si voglia interpretare . Stocker, Napoli 2000. Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia, a cura di H. Dorowin, L. Secci, Napoli 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

FRAMMENTISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRAMMENTISMO Arnaldo Bocelli Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] , che fu appunto fondamentale del romanticismo italiano, e affiora anche nel decadentismo, di affrancare la poesia dal linguaggio loro brama di vivere e di vedere, di riconoscersi nel mondo circostante, nelle cose, nella natura, di superare il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DIVINA COMMEDIA – CARLO STUPARICH – IMPRESSIONISMO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAMMENTISMO (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] estate) di M. Hoffman, che ha ambientato l'azione in un'Italia dei primi del Novecento e ha fatto ampio ricorso a musiche di G che a tre anni di uscita della prima edizione aveva venduto nel mondo più di 40 milioni di copie, è diventato ben presto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] . 2006) e Piazza Bucarest (2004), parzialmente ambientato in Italia. Accanto a Grøndahl è impossibile non ricordare una folta schiera hanno un carattere intenso, fisico, nel descrivere la condizione umana nel mondo di oggi: la lunga esperienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] ). A Parigi il W. conobbe le personalità più in vista nel mondo letterario, come Paul Bourget, A. Daudet, Marcel Schwob, Rollinat ha cessato di figurare nei repertorî teatrali europei (in Italia fece parte del repertorio di Lyda Borelli); in The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Mir, che toccavano temi fondamentali come i valori latenti nel mondo contadino, i danni della direzione burocratica, il semplice Ovest, le vicende portoghesi nel corso del 1975 (i suoi interventi sono stati pubblicati in Italia con i titoli Discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

RICH, Adrienne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICH, Adrienne Marina Camboni Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] un rituale di rinnovamento iniziatico, d'immersione nel mondo acqueo del femminile, di riappropriazione dell'io it., 1978) − il saggio autobiografico che l'ha resa famosa in Italia − dopo aver messo a nudo i meccanismi storici e ideologici della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICH, Adrienne (1)
Mostra Tutti

Steiner, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Steiner, George Giuliana Scudder Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] qualsiasi ordine sociale capace di diminuire la sofferenza nel mondo e di dare spazio a un'élite culturale .A. Sharp, Baltimore 1994. F. Buffoni, Dopo Babele, in Libri e riviste d'Italia, genn.-dic. 1995, pp. 19-23. J. Barth, S.J. Robert, Coleridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITY OF OXFORD – MARTIN HEIDEGGER – ANTISEMITISMO – THE ECONOMIST – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, George (1)
Mostra Tutti

GETTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743) Roberto Deidier Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] Gerusalemme liberata (ediz. del poema, 1960; Nel mondo della "Gerusalemme", 1968; Malinconia di Tasso, 1979 75; S. Gentili, La critica letteraria tra le due guerre, in Storia letteraria d'Italia, nuova ed. a cura di A. Balduino, 11° vol., 2° tomo, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA ITALIANA – NOVECENTO – BAROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETTO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

satira

Enciclopedia on line

satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone [...] e di S. But­ler. La s. del costume prevale nel Settecento italiano, con i sermoni di G. Gozzi, il vasto poema Cicerone , in Germania, si scagliano contro la tirannia e le viltà del mondo borghese, con un’incisività che si ritrova poi nell’opera di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ROMAN DE LA ROSE – DANZA MACABRA – RINASCIMENTO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satira (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 128
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Pommelier
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali