Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] in Francia e di Arturo Labriola ed Enrico Leone in Italia. Nel 1907, dopo alcune brevi esperienze di insegnamento a Parigi e , la riconciliazione dell’amore per la nazione con quello per il mondo, sì che l’uno fosse premessa dell’altro. E tantomeno l ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Torre Annunziatá e la Società anonima di S. Maria delle Foci, in Rass. ital. industriale..., X [1902], 73 pp. 302-306; Boll. uff. d derivanti dalle trasformazioni createsi durante il conflitto nelmondo industriale napoletano. Si può osservare infatti ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , fasc. spec., pp. 162-172; La cooperazione di credito in Italia, in Studi in memoria di G. De Francisci Gerbino, Palermo 1949, Un po' di benessere in un mondo migliore, Roma 1967; Illavoro umano nel Mercato comune e nelmondo di domani, ibid. 1973.
...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Ormea 2 e corso Vittorio Emanuele II 9.
Il L. entrò nelmondo del lavoro a fine secolo seguendo le sue attitudini e i degli impianti e che pose seri problemi ad aziende quali l'Itala e l'Isotta Fraschini. Neppure il L. si sottrasse alla ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] pp. 357-380; Id., G. in Europa orientale (1908-1915), in Imprenditori italiani nelmondo. Ieri e oggi, a cura di D. Bigazzi - F. Rampini, Milano 1996, pp. 99-125; F. Tamburini, Misteri d'Italia, Milano 1996, pp. 20-25; H. Bonin, Oustric, un financier ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] realtà costoro erano, e rimasero, nelmondo economico fiorentino, degli outsiders:sebbene diritto, Firenze 1901, p. 61 G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècles, Paris 1903, pp. 83, 91, 115, 123 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] pensiero economico italiano, che ha attraversato ben otto secoli, non può non contenere una grande varietà di accenti, contando fra l’altro su un Cesare Beccaria, anticipatore di quell’utilitarismo che avrà grande fortuna nelmondo anglosassone, su ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] la madrepatria. Infatti quando Carlo IV scese in Italianel 1368, e alla Repubblica lucchese si presentò la base alla procura stipulata a Pisa nel 1391. A testimonianza poi del ruolo da lui esercitato nelmondo economico lucchese resta la notizia ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] della costruenda rete meridionale alla società da lui promossa. Sono note le reazioni che ciò provocò nelmondo finanziario italiano ed europeo e in quello politico e parlamentare, con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] all'affermazione dei prodotti agrari tipici italiani nelmondo.
Il settore nel quale operavano i B., nonostante i molti ogni modo, a differenza di altre aziende più famose e potenti in Italia (la Folonari, la Chiari e Forti, la Gaslini, la Martini e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...