Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] moderno così come esso si è concretamente sviluppato nelmondo occidentale, ossia come capitalismo. Occorre ricordare che sociali: in URSS nel 1917, in Francia nel 1919, in Italianel 1923. E in alcuni paesi, come l'Italia, tale conquista non ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] un paio di milioni di abitanti la Spagna, la Francia e quasi anche l'Italia; qualcosa di più (da 3 a 6 milioni ciascuno) la Siria, Israele, ed Europa.
Nelmondo mediterraneo si è cominciato a parlare di Europa, a dire il vero, già nel 1975, all'atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] da 8,261 milioni a 3,243).
Con la crisi del mondo rurale si sgretolarono un sistema produttivo e un sistema di relazioni 1948 ebbe come effetto la definitiva collocazione dell’Italianel cosiddetto blocco occidentale e il suo inserimento nell’ ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] anni di Federico II. Simili tondelli di vetro diffusi nelmondo arabo e ben noti nella Sicilia aghlabita e fatimita al 1266, Paris 1912.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XIX secolo, s.n.t. (ma Paris 1916 ca.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] mobilità del lavoro che già il giudaismo aveva affermato. Nelmondo greco, e in parte in quello romano, il lavoro e società civile, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma lombardo tra ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] tipo aziendale/commerciale e rappresenta una sorta di dichiarazione di ingresso nelmondo della net economy. Esistono molti altri tipi di suffissi: alcuni identificano la nazionalità del sito (.it per l'Italia, .es per la Spagna, .co.uk per la Gran ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nei campi dell'economia, della cultura e della tecnologia. Ancora oggi la reputazione del prodotto italianonelmondo poggia sulla felice combinazione di bellezza, stile, design, intelligenza, contenuto tecnologico, innovazione di qualità. Indicativa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , rapportati al totale delle circa 65.000 IM stimate nelmondo, pesavano nel 2000 l'11° sullo stock di attività all'estero, il 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l'Italia ne contava solo 4 (ENI, FIAT, Compart, Montedison ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] camerali, che all’epoca è il nome della disciplina nelmondo di lingua e cultura tedesca (Kameralwissenschaften). Questa volta mantenervisi (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi, 1764-1790, t. 1, 1969, pp. 500-01 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] modo di concepire l’economia e il ruolo dell’umanità nelmondo della Natura. Propendeva tuttavia a cercare la logica e la , che possono essere collegati ai proventi di specifiche tasse. In Italia, per esempio, vi è un contributo di 500 euro per l ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...