Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] tempo raminghi qua e là in varie parti d'Italia, finché, al più tardi nel 1303, si rifugiarono in Francia.
L'invio nepotisticamente generoso, con gli altri inesorabile. In un mondo mutato fece l'ultimo esperimento di un'inflessibile teocrazia papale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Esteri francese, Barthou. All'assassinio, che inorridì il mondo, stordì e costernò tutta la Iugoslavia, non seguì alcun di collaborazione con l'Italia, secondo le direttive del patto di amicizia, stipulato dal Pasić nel 1924. Accettando la "mano ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'interazione irreversibile con il mondo, la loro stessa esistenza fisica 2004) capaci di favorire, nel rispetto del dinamismo e delle diversità l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà dei Dauni nel quadro del mondoitalico, Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia 1980), Firenze 1984; La Daunia antica. Dalla preistoria all'alto medioevo, a ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] come depositario una persona non molto accurata nel vigilare sulle proprie sostanze, una persona, privato, II, Milano (Abello); in Digesto italiano, II, ii, Torino (Luzzatto); in . La suddetta modificazione del mondo esteriore, pur non essendo ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ad essere un fattore nella storia politica del mondo; il debito pubblico diventa un coefficiente importante sovrani e la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima che da ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] nel 1954: tale contrazione è evidente soprattutto tra gli asini, i muli e i bardotti. Questo non è soltanto in relazione con i primi tentativi di meccanizzare il mondo le altre regioni d'Italia. Quest'ultimo risultava nel 1956 sensibilmente superiore, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Paesi in cui maggiore era la pressione del Vaticano come l'Italia, la Spagna o la Polonia - aprendosi con un richiamo comune da parte delle multinazionali europee delle risorse nel Sud del mondo. Il rinnovamento di un progetto politico europeo dipende ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] 1983, pp. 584-87; G. Pitruzzella, Il Consiglio di Gabinetto nel governo italiano, in Riv. trim. dir. pubbl., 1985, pp. 639-77 docente e amministrativo della scuola, dei genitori degli alunni, del mondo del lavoro. Sono organi del c. il presidente, la ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] In Toscana, invece, nella Campania, in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, su d'una aria , cioè nel ‛Irāq (al-Qādiriyyah e ar-Rifā iyyah), donde poi si diffusero in tutto il mondo musulmano sunnita ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...