Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] contributi versati, e in tal caso ci si riferisce a sistemi a contribuzione definita, o anche contributivi.
In Italia, le riforme previdenziali approvate nel corso degli anni Novanta (la riforma Amato, d. legisl. 30 dic. 1992 nr. 503, e la riforma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] , eliminando anche la c. contro la pornografia.
Bibl.: D. Tarantini, Processo allo spettacolo, Milano 1961; M. Argentieri, La censura nel cinema italiano, Roma 1974; W. H. Hays, Il codice di produzione, in Hollywood: lo ''studio system'', a cura di A ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ur e re delle quattro regioni del mondo". L'Assiria riconosceva dunque allora la ed è il loro padre, abū ilāni. Abita nel Cielo di Anu e siede sul trono con davanti codice delle leggi di Hammurabi, in Riv. Ital. per le scienze giur., XXXVI, pp. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della Dancalia è però uno dei paesi più caldi e più aridi del mondo, la media del luglio - che è il mese più caldo - un'operetta - Gli Atti di San Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec. XV, o assai più probabilmente al principio del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] o a contatti. Uno studio particolare delle trappole di tutto il mondo non si è ancora fatto, forse per la difficoltà che Come si è già accennato, la massima importanza nel folklore venatorio italiano, spetta a speciali mezzi di aucupio che si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Certo il comune italiano è anch'esso cittadino, ma non nel senso che si restringe alla città; esso è cittadino in quanto la città costituisce il centro di un mondo più vasto. Proprietarî e feudatarî del contado vivono nella città e spesso partecipano ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] felici drammi comici, fu accolta poi festosamente nelle principali città d'Italia, e in tutta la Germania e a Lisbona. Un nuovo trionfo del G. e del Galuppi fu il Mondo della Luna, nel carnevale del '50. Infine, dopo altre opere pure fortunate, sui ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la proporzione, dopo essere scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). statale Ostenda-Dover, che comprende le due più veloci motonavi del mondo, Prince Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e spesso assai vuoto delle "accademie" di tutto il mondo.
Le tre esposizioni ricordate non esauriscono però a sé la più antica sopravvivenza in Italia d'istituzioni consimili.
La prima esposizione nazionale fu tenuta in Firenze nel 1861, e fu un ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. modificata dalla circolare del 24 dic. 1997 nr. 328E: nel frattempo, il d.l. 29 sett. 1997 nr. .
E. Filograna, Tasse nei paesi del mondo, 2 voll., Milano 1996.
Ministero delle ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...