Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] presidenza fu tenuta da Sella fino alla morte, nel 1884. Nel 1883 il governo italiano acquistò per l’Accademia il palazzo Corsini, che atti di società scientifiche di tutto il mondo. Un nuovo statuto, approvato nel 1934, impose ai soci il giuramento ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo delegati per ciascuno degli Stati membri.
Nel corso degli anni il CERN si calcolo, uno dei più importanti del mondo per potenza di calcolo installata e ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] per i bambini morti di mafia (1995); L'Italia dopo il 1999. La sfida per la stabilità 1999); Il ciclo mafioso (2002); Un mondo asimmetrico. Europa, Stati Uniti, Islam (2003 della mafia. Rapporto '98 (1998). Nel 2022 il magistrato ha portato in scena ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] principio di merito e la stabilità degli impiegati (2007); Il mondo nuovo del diritto. Un giurista e il suo tempo (2008); A. Sardoni, Le strutture del potere; nel 2024, Miseria e nobiltà d'Italia e Varcare le frontiere. Un'autobiografia intellettuale ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] dell'Unione Europea, approvata al Consiglio d'Europa di Nizza nel dicembre 2000. Ha presieduto (2000-04) il gruppo dei libertà nella storia d'Italia (2011); Elogio del moralismo (2011); Il diritto di avere diritti (2012); Il mondo nella rete. Quali i ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] Conferenza di Rambouillet); al primo parteciparono Francia, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, che Birmingham 1999) decretò la nascita del G-8.
Nel corso degli anni, da questioni di ordine prevalentemente ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] Iscrittosi al Partito comunista italiano, negli anni Ottanta ha responsabile dell’Ufficio sindacale, seguendo nel 2009, tra le altre attività, si citano: Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo: la FIAT, il sindacato, la sinistra assente ...
Leggi Tutto
Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. [...] rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. Ha lo scopo di tutelare gli interessi sindacali. Fornisce inoltre consulenze relative ai problemi generali del mondo dell’imprenditoria e dell’industria. Vi aderiscono più di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 'interno del concetto di c. organizzata è contestata nel dibattito italiano, è quello del network criminale: si tratta di secoli si erano sviluppati - in ogni angolo d'Europa e del mondo - mercati locali 'paralleli', accanto a quelli ufficiali, per i ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] come corrotti, non sono da perseguire nel giudizio di nessuno dei due; tra i e politica: quali risposte alla questione morale, in Mondo operaio, aprile 1983, pp. 2-13.
myths, Madrid 1992.
F. Cazzola, L'Italia del pizzo, Torino 1992.
D. Gambetta, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...