Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] meno teologia, e lo preparò a prendere posto nelmondo dei giuristi (Cortese 1995, p. 209).
Il 21- 39.
D. Quaglioni, Il potere politico del papa, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] adempimento della sua alta missione nelmondo e consentisse alla stessa s. Sede di ritenere composta in modo definitivo e irrevocabile la questione romana sorta nel 1870 con l’annessione di Roma al Regno d’Italia.
Contenuto essenziale del trattato ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] peraltro largamente frustrata) di diventare la «modalità prevalente di ingresso dei giovani nelmondo del lavoro» (art. 1, co. 1, lett. b, l. nella difficilissima fase congiunturale del mercato del lavoro italiano. Si può però obiettare come sia la ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] finalizzati a percorsi di inserimento/reinserimento nelmondo del lavoro e rivolti principalmente a 13, co. 2) e, con il supporto di Isfol e Italia Lavoro, predispone annualmente un report nazionale di analisi e monitoraggio dell’attuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] resto rapidamente anche nelmondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e dei Comuni dell’Italia centrale.
Nell e diventò quindi norma giuridica anche al di fuori dell’Italia. Innocenzo IV vi riconosce la necessità di sottoporre gli eretici ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] scuola i dati relativi al sistema della formazione italiana nelmondo, al fine di accrescerne la trasparenza e la L., Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia, in Chiti, E.Gardini, G.Sandulli, A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] . Anzitutto il popolo non dispone della forza armata. In Italia ad es. chi ne dispone è in principio l’organo Costituzione italiana. Saggi, Milano, 1954; Ferrajoli, L., La sovranità nelmondo moderno, Bari-Roma, 1995; Fioravanti, M., Stato (storia), ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866.
Id., Delle cose operate nelMondo dalla morte di Guglielmo. Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] realizzare traguardi fondamentali, come l’ingresso dell’Italianel sistema euro agli inizi del nuovo millennio lasciare nel libro dei ricordi e dei nostalgici di un passato irripetibile» (Ugolini, B., Il mondo del lavoro e le sfide in campo, nel l’ ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] .c., che, pur essendo soggetta all’obbligazione tributaria sui redditi ovunque prodotti nelmondo, risulterebbe priva di domicilio fiscale in Italia. In ipotesi come questa, quand’anche l’Amministrazione finanziaria volesse stabilire il domicilio ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...