AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] contro il fascismo 1922-1924,Milano-Napoli 1960 (raccolta di articoli pubblicati nelMondo dal 20 luglio 1922 al 15 maggio 1924).
Bibl.: O. Papini, Amendola,in La Vraie Italie,a. I (février 1919), coll. 20-23; Generale Filareti (C. Alemagna], Eolo ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] giovinezza. Il conflitto che si verifica nelmondo moderno tra il potere politico, la scienza Calamandrei, L. D. e la Resistenza, Ancona 1951; G. Prezzolini, L'italiano inutile, Milano 1954, ad Ind.; R. Ferlosio, Cinquant'anni. Storia vissuta, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia ital., s. 4, V (1961), pp. 286, 290; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem; G. Pistarino, Alessandria nelmondo dei Comuni, in Studi medievali ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nel Mediterraneo, sul Belgio, l'Olanda, le Isole Britanniche, ecc.
Una grande storia delle religioni nelmondo ibid., XX (1919), pp. 23-26; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 337 s.; P. Donazzolo, I maestri di ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...]
Accettò ancora, perché sotto la scorza ruvida era pur sempre un sentimentale, il ruolo di ambasciatore del calcio italianonelmondo che l’allora presidente federale Antonio Matarrese gli offrì nell’autunno del ’90. Ma una volta resosi conto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] pianto funebre in Lucania (Morte e pianto rituale nelmondo antico, Torino 1958), il tarantismo del Salento dell'uomo, Torino 1950, pp. 123-133; A. Momigliano, in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 165 ss.Cfr. inoltre necr. in Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] un dialogo con loro, allo scopo di convincerli a rientrare i Italia, accettare la pena e chiudere un capitolo difficile della loro vita oggi, Roma 1987; Per conoscere l’Islam. Cristiani e Musulmani nelmondo di oggi, a cura di L. Di Liegro, F. Pittau ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] le organizzò un viaggio di formazione artistica in Italia; questo momento, caratterizzato dalla definitiva scelta tra ben introdotta nella vita sociale, inserita con successo nelmondo artistico, inseguita dal pettegolezzo per le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] fervido ed importante per il D., che si fece conoscere nelmondo dei giuristi milanesi, da A. Sraffa ad A. Ascoli, Tempo, 2r nov. 1963, L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; A. Aquarone, L'organizz. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] C. rimase ospite della villa reale fino alla fine dei suoi giorni, concedendosi brevi viaggi nelle varie parti del mondo anche in Italia.
Nel 1946 descrisse un'entità morbosa, la febbre entero-reumatica, indicandone l'etiologia e mettendo a punto una ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...