CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Papato in Italianel Medioevo. nel sec. XX, Lanciano 1906; Le vie nuove del clero, Roma 1907; L'istruzione catechistica nelle scuole, ibid. 1908; Sermoni e omelie, ibid. 1908; L'autorità e l'obbedienza, ibid. 1909; Perché le grandi calamità del mondo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] storico economico sulla floricoltura mondiale con notizie particolari sull'Italia, Roma 1932; L'olivicoltura in Italia, Bologna 1933; L'economia dei cereali nell'Italia e nelmondo, Milano 1934; Compiti e prospettive dell'agricoltura nei sistemi ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] Biennale, Venezia 1935, la rassegna Riccardo Wagner nelmondo, Venezia 1953, la mostra Pittori emiliani ; D. Angeli, Miseria e nobiltà all'Esposizione di Bruxelles, in IlGiornale d'Italia, 23 sett. 1910; N. Barbantini, L'arte di un pittore bolognese, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] letture di F. Boas e A.L. Kroeber (allora scarsamente noti in Italia; cfr. Il taccuino dell'etnologo, p. 166), si proponeva di
Nel 1955 il M. continuò l'esplorazione dell'Oriente: in particolare nelmondo islamico, intorno al Mar Rosso. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] sue mire espansionistiche sull'Adriatico a danno dell'Italia. Nel suo scritto Pro patria, apparso qualche mese sotto la pressione incalzante dell'I. e di altri esponenti del mondo politico pugliese, avocò finalmente al governo l'iniziativa. Né meno ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , come aveva fatto Dionisotti, emarginato dal mondo accademico italiano. Già nell’ottobre 1945, su impulso di V. Fera, La filologia umanistica in Italianel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX, I, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] successivamente, parte attiva alla vita politica dell'Italia liberata, come esponente del partito liberale. sua presenza nelmondo della cultura, anche se di quel partito spesso non condivise la linea politica.
L'A. - che aveva sposato nel 1914 Ester ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] , morale ed estetico, di ricerca di sé nelmondo circostante. E nelle pagine di Nostro purgatorio egli 2, Modena 1936, pp. 189-197; A. Luzzatto, nel vol. miscellaneo Romanzieri e novellieri d'Italianel secolo ventesimo,Roma 1936, pp. 106-139; A. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] la prima inclinazione per l'esercizio della chirurgia.
Tornato in Italianel 1872, il D. fu chiamato da C. Mazzoni, succeduto nota come teoria di Cohnheim-Durante. Buoni consensi nelmondo scientifico ebbero i suoi scritti Gliepiteliomi, Roma 1875, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] copia di questo trattato, destinato a un discreto successo in Italia e Oltralpe, fu inviata da Lazzaro Bonamico, professore di per le dispute teologiche e le sommosse popolari scoppiate nelmondo riformato. L’autore si scaglia inoltre contro la ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...