BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] anni innanzi con quella famiglia, e più ancora dopo le seconde nozze della donna col cantante italiano G. Piozzi. Essi ebbero peraltro una certa eco nelmondo letterario inglese per la vivacità dello stile e per le persone contro le quali o delle ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] lunghe tournées in tutta Italia.
Una nuova disavventura si palesò nell’estate del 1984 quando il nome del popolare entertainer fu citato dal pentito Giovanni Melluso in relazione a un’inchiesta sul traffico di droga nelmondo dello spettacolo in cui ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] di Virgilio, il tema dell’emigrazione italiana nelmondo. Sono questi anche gli anni delle antologie un secolo dalla sua scomparsa, a cura di R. Aymone, Avellino 2013; I «Poemi italici» di G. P. Atti della giornata di studio, Cassino… 2011, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Dottrina dello Stato, discipline che, almeno in Italia, hanno difeso una loro autonomia rispetto all’ambito il mistero di Dio», risolto nello spirito che si rivela nelmondo, che fa il mondo, consentendogli pure le sue brutture ma sapendo che queste ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] del suo regime, abbiamo qui la prova di come nelmondo circostante si cercava di interpretare, per approssimazione e con vide la stipulazione di una prima tregua fra A. ed il re d'Italia. Il matrimonio che fu allora concluso fra il "princeps" ed una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] 2001, pp. 121-47.
A. Colombo, I colori della libertà. Il mondo di Nello Rosselli fra storia, arte e politica, Milano 2003.
S. Visciola, vita di Carlo Rosselli (che sarà pubblicata in Italianel 1945), e alla vicenda dell’antifascismo dedica Storia ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] dirigente".
Eletto nell'esecutivo per l'Alta Italia, nel giugno assunse l'incarico dell'organizzazione dei 1978; A. Gambino, in L'Espresso, 24 dic. 1978; G. Mughini, in Mondo operaio, gennaio 1979, pp. 80 ss.; si veda anche la recensione di L. Valiani ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] trascorse alcuni mesi a Parigi lasciando la Banca d’Italianel giugno 1934 per trasferirsi all’Istituto per la ricostruzione industriale presidenza onoraria nel 1988.
La diffidenza, peraltro largamente ricambiata, di Cuccia verso il mondo politico fu ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di calcio organizzati in Italianel 1990; al Quirinale risiedette da solo.
Nel suo controverso settennato si 1984; F. C., Presidente della Repubblica, Roma 1985; C.: la vita, il mondo, i segreti dell’ottavo presidente, a cura di P. Chessa - A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] bisogno della giovane Aulenti di esprimere la propria creatività nelmondo dell'architettura: Casa Cumani ne sarà il primo e il 1961 per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i Giochi Olimpici invernali di Torino ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...