CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] a quella dello scultore "più in vista... nelmondo artistico vicentino" del medio Settecento, potrebbe F. Mistrorigo, Vicenza 1956, p. 371; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma 1956, ad Indicem; Guida ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] allievo di W. Baumeister. Di ritorno a Roma, pubblicò nelMondo un articolo sulla situazione artistica in Germania (Il pennello or fu la mostra Arte astratta e concreta in Italia, ospitata nel febbraio 1951 dalla Galleria nazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Pinna: tre fotografie comparvero in Morte e pianto rituale nelmondo antico (1958), undici in Sud e magia (
Fonti e Bibl.: D. Carpitella, F. P. e la fotografia etnografica in Italia, in Id., Viaggio nelle terre del silenzio, Milano 1980, pp. 4-11; ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] pezzo unico con intonaco e arriccio:nel clima di esperimenti e dibattiti nelmondo degli ‘estrattisti’, una tecnica ; G. Perusini, Il Manuale di Christian Koester e il restauro in Italia e Germania dal 1780 al 1830, Firenze 2012, pp. 103-128. ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] civiltà di Hallstatt e all'Età del Ferro nell'Italia centro-meridionale, crede ad una comune origine dalla zona danubiano-balcanica anche per il m. tratteggiato delle due culture.
Nelmondo classico il m. sopravvive all'avvento dell'orientalizzante ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] , V[1986], 9, pp. 138-140 è stato ristampato Italia e Cina nell'arte, comparso in La Nazione, 31marzo 1936).
Intorno ai sessant'anni si chiuse in isolamento alla ricerca di se stesso nelmondo mitico e nostalgico della memoria, e avviò una nuova fase ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] d'Oltremare di Napoli. Belle arti, in Le esposizioni del Novecento in Italia e nelmondo, in Quaderni Di, 1990, n. 11, pp. 172 s.; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia..., in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso, Napoli ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] era allora nella collezione del tenore Tamagno e fu diffuso nelmondo in migliaia di stampe (Lucilio, pp. 834 s La Prealpina, 21 luglio 1949; La morte del pittore L. G., in L'Italia, 22 luglio 1949; Morto novantenne il celebre pittore pavese N.L. G., ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] Augusto Castellani, celebre orafo e personalità di spicco nelmondo culturale ed artistico romano, impegnato tra le sue Dovizielli di Roma? Si capisce che lo splendido sole d'Italia ha assecondato il talento dell'artista; ma questo, per restituirci ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] esperienze attraverso l'assimilazione di stilemi art déco.
Giunto in Italianel 1923, il G. si stabilì a Firenze. La tra le quali Mondo pazzo del 1947 (ripr. in ibid.) e la serie di piccoli bronzi intitolata Umanità (ripr. in ibid.). Nel 1950 vinse a ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...