FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] e sfaccettature. Intraprese, così, itinerari diversi nelmondo dantesco, servendosi di diverse chiavi atte a e per un sistematico restauro e tutela degli edifici pubblici in Italia. Tale lavoro era documentato nelle pagine di Fede e arte, la ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , perché non trovava ancora testimonianze di marmi segati in Italia. Il ricordo della casa di Mamurra riporterebbe la prima sul Palatino. Le pitture parietali del cosiddetto primo stile nelmondo ellenistico e romano imitano, invece, la struttura a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] degli anni formativi e delle esperienze iniziali nelmondo artistico poiché un gran numero dei primi lavori del 1915 presentò tre dipinti intitolati Figura nella sala del Gruppo moderno italiano, di cui facevano parte anche G. Pizzirani, C.E. Oppo, ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] v.).
Le radici della civiltà l. affondano nelmondo subappenninico, dal quale eredita non pochi motivi G. Carettoni, Sepolcreto dell'età del Ferro scoperto a Cassino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XV, 1958-59, p. 163 ss.; R. Bloch, Les origines ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] amore a determinare il suo orientamento decisivo nelmondo delle forme, a mettere in moto la Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano s.d. (ma 1930), pp. 174-179, 200 n. 69, 212, 378; A. De Witt, Sull'acquaforte ital. primadell'800, in ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] lo stagno).
I principali centri di produzione del p. nelmondo antico (μολύβδον μέταλλα, plumbaria o plumbaria metalla) erano e Sidone, ma alcuni rinvenuti anche nell'Europa meridionale (Italia, Francia meridionale) e nell'Africa del N, e conservati ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] L'Arte, maggio-giugno 1928, pp. 109-112;Id., in Giornale d'Italia, 11 maggio 1928; D. Tolosani, La donazione, in L'Antiquario, maggio arte moderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, Nelmondo degli antiquari, Firenze 1947, p. 304; G. Batini, ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] , consueti tra gli Unni e anche tra i Goti: il mondo dell'Asia centrale, con le sue popolazioni nomadi e le sue M. Tosi, Il torneo di Belvedere in Vaticano e i tornei in Italianel Cinquecento, Roma 1946; J. Heers, Fêtes, jeux et joutes dans les ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] il 1924 e il 1925 per la rivista La Basilicata nelmondo. Con il pannello di gusto floreale umbertino Figura femminile direzione sociale e umanitaria, lungo la linea introdotta in Italia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, da artisti come Teofilo ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] , A. L. pittore, Faenza 1937; C.E. Oppo, Forme e colori nelmondo, Lanciano 1938; A. L. 1899-1934, saggio introd. di R. De Grada di S. Bartolini, Firenze 1987; L. Bernini, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, p. 932; La ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...