INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] si confronta però l'uso del motivo dell'i. nelmondo romano e mediterraneo con l'equivalente di ambito germanico III) ritenne inoltre che l'invasione longobarda dell'Italia, avvenuta nel 568, avesse costituito il presupposto per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] adattamenti per facilitare la veduta a distanza.Nelmondo mediterraneo si svilupparono, invece, già a partire immagine del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] umanistico dell’accreditamento fantasioso di origini nobili nelmondo antico.
Il rilievo in passato era posto 72-77, 169, 191 s.; M.T. Fiorio, scheda in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Torino, Firenze, 2011-2012), ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] civiltà hallstattiana, sia con i territorî circostanti, soprattutto con l'Italia. Si può dimostrare l'esistenza di un esteso commercio di sale presumibilmente per via di scambi commerciali nelmondo hallstattiano, si possono citare il gigantesco ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] . Il culto fu però sorvegliato, il sacerdozio proibito agli Italici, a causa delle sue pratiche ripugnanti all'etica e al col nome di Artemis Persica, che appare in età micenea nelmondo mediterraneo. Ma negli scavi d'Asia Minore gli strati più ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] visto come elemento quotidiano della vita sociale.In Italia tra la fine del Trecento e i primissimi (il lato pelo dei bifoli è sempre all'esterno). Invece nelmondo islamico occidentale, nei fascicoli dei c. pergamenacei sembrano attestati i ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Gürtel (A. Götze) e Gürtelhaken (R. Beltz); P. Orsi, Sui cinturoni italici della ia età del Ferro, in Atti e Mem. della Deputazione di Storia Patria proprio e ben definito ha il c. militare nelmondo romano: cingulum. Esso è parte integrante ed ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ).
Propriamente g. con carattere monumentale e pubblico si hanno nelmondo greco solo in età ellenistica. La città che presenta la g. verso N, donde il concetto, tuttora diffuso in Italia, del cipresso come divisione di proprietà. Anche gli alberi da ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] italiano di cultura a Colonia, mentre a Genova partecipò all’esposizione Artisti italiani del XX secolo: dalla Farnesina alla Stazione Marittima e in tale circostanza al porto venne inaugurata la monumentale scultura Sole - agli italiani nelmondo ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] tematica figurativa gli a. del Medioevo.Nelmondo bizantino la tradizione tecnologica alessandrina e and Science, London 1966; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); A. Bausani, Il contributo scientifico ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...