REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] delle singole insegne medievali affondano variamente, oltre che nelmondo antico, anche nell'ambito celtico-germanico e in ., mentre il fodero, eseguito intorno al 1084 forse in Italia, reca placchette sbalzate su un'anima lignea con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] il portico che dal Dipylon portava all'agorà. Nelmondo greco ellenistico, nelle grandi metropoli di Alessandria, , ecc.
Vie porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] robuste protomi: si vedano, agli estremi opposti del mondo cristiano, l'a. dell'abbazia di Saint-Mathieu Negri, Abbazie cistercensi in Italia, Pistoia 1981, p.121; O. Zastrow, Scultura carolingia e romanica nel Comasco. Inventario territoriale, Como ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] 200 a. C. circa - 80 a. c.; periodo del tufo. Nelmondo ellenistico orientale 300 - 60 a. C. circa.
Questo stile fu chiamato a P., si trovano, con variazioni senza importanza, in tutta l'Italia. Quanto si conclude quindi, per P., vale anche per Roma; ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nelmondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] per poggiare il gomito.
Grecia, Etruria, Roma. - Nelmondo classico il l. ha avuto funzioni molto più ampie M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1927; G. Libertini, in Enc. Ital., XX, p. 985, s. v. Per ulteriori esempî di l. nelle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] imparavano i segreti. Bisogna però precisare che sia nelmondo antico sia in quello medievale la disciplina astronomica era ) contribuirono indubbiamente alla crisi dell'aristotelismo, che in Italia ebbe un esponente di spicco in Biagio Pelacani da ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] più modesto e funzionale delle più pompose e colte v. d'Italia. Ai Sette Bagni e nella V. dei Quintili sull'Appia , Les jardins romains, Parigi 1943; G. A. Mansuelli, Le v. nelmondo romano, Milano 1958; G. Lugli, La tecnica edilizia in Roma antica, ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] contemporaneamente così in Occidente come in Russia e nelmondo islamico, ma mentre nel primo caso gli a. pervenuti sono databili e la Scandinavia e tra Norimberga e l'Italia settentrionale.
Gli a. sono prevalentemente zoomorfi e particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] tinta unita o con disegni a riquadri sono documentati nelmondo egeo durante tutta l'Età del Bronzo nei palazzi più recenti sull'argomento. I p. di laterizio cominciano ad apparire in Italia fin dall'inizio del II sec. a. C. I tipi più comuni ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] dell'ulteriore diffusione di motivi orientali nelmondo scitico delle steppe. Mostri antropomorfi nell , 18, 1956, pp. 150 ss.; P. Amandry, Objets orientaux en Grèce et en Italie, in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. Pallottino, Urartu, Greece and ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...