Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] oggetti pittorici, e la sua pronta diffusione nelmondo dei restauratori, sempre a spese del supporto Il Borgo medievale di Torino. A. D’Andrade e il Borgo medievale in Italia, in: Il Medioevo al passato e al presente, a cura di Enrico Castelnuovo ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] rapporto con la fioritura dell'arte degli orefici: e cioè specialmente in ambiente italico orientalizzante, nel corso della civiltà ellenistico-romana, nelmondo barbarico.
Questi oggetti costituiscono dunque una categoria a parte, che non può essere ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] d'un tempio d'ordine ionico, cosa rara nelmondo italiota e siceliota, ma che si ritrova forse 1927, col. 1289 ss., s. v. Lokroi; G. Giannelli-G. Caputo, in Enc. Ital., XXI, 1934, p. 374 ss., s. v.; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Calò Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de , Il volo della mente. Falconeria e Sofia nelmondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante, Ravenna 2003 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] monete di Cnido dell'epoca di Caracalla.
Le copie di quest'opera si moltiplicarono nelmondo romano e oggi se ne conoscono più di 50, di cui 5 con la , specialmente per quelle che erano a Roma e in Italia, può darsi che talvolta il nome di P. sia ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] l'intransigenza cristiana di Tertulliano, si continuano nelmondo del circo, il quale sopravvive al puritanesimo già prima di Nerone (unica in Italia) celebrava agoni alla maniera greca, e che nel basso Impero contribuiva attivamente, con una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] compratore.
Condizioni economica e sociale degli scultori ci sono esemplificate in due celebri passi della letteratura. In Italia, nel I sec. d. C., e per il mondo municipale, il ricco Habinnas, amico di Trimalcione, seviro, ben vestito e profumato ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] nell'agorà di Atene, essa entrava trionfalmente nelmondo dell'arte ceramica. Ci dice infatti Ateneo altri vasi: Corpus Vasorum, Capua, fascicolo terzo, IV E g, tav. 4 (= Italia 1307), fig. 4. Sui v. a v. n. di Monteriggioni: R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , quella di Jack the giant killer, nota in Italia come L'ammazzagiganti. Nella versione originaria Jack viene in non appena avessero doppiato Capo Sunio. Esempi analoghi nelmondo classico potrebbero moltiplicarsi: basta ricordare altre celebri opere ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] 1) una delle cause del conflitto tra Grecia ed Asia. Nelmondo romano l'infanticida M. continuò a vivere nelle traduzioni e rielaborazioni influsso delle arti figurative. Infatti nei vasi dell'Italia meridionale di età ellenistica (Heydemann, 17 s.) ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...