FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] figura intera, sembra soprattutto caratteristica della Gallia e dell'Italia settentrionale (H. H. Arnason, in Art Bull., Gamāl Naqqāsh Iṣfahānī con il ritratto di ciascun poeta). Nelmondo cristiano, il tipo fu rielaborato per raffigurare gli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] taccuini (Chieti, Museo d’arte Costantino Barbella). Tornò in Italianel 1844, in tempo per salutare il fratello Giuseppe in partenza fascio 6.4.11, cc. 429-430). Nel 1853 i suoi interessi per il mondo popolare sfociarono in una serie di disegni, poi ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] giunsero per la prima volta a Bisanzio e in Italianel sec. 9°, più tardi in Cina e nell'Europa 'immagine.Narrazioni in forme diverse dalla scrittura sono esistite nelmondo musulmano, ma furono relativamente rare, tranne nello straordinario periodo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . 120 s.). E in effetti il coinvolgimento profondo nelmondo belliniano che spira da queste opere è tale da giustificare II, pp. 413-34; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der ital. Malerei, VI,Leipzig 1876, pp. 97-127; L. Beltrami, A. da ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] tempo prima che le tendenze iconoclastiche acquisissero nelmondo bizantino una forza tale da sfociare in mémoires 8, 1981, pp. 415-436; C. Leonardi, Gli Irlandesi in Italia. Dungal e la controversia iconoclastica, in Die Iren und Europa im frühen ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] motivo dell'acqua e del paesaggio irriguo era ritenuto, nelmondo arabo, necessario al benessere del sovrano. Il modello Roma 2002, p. 621 n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I, De la fin de l'Empire Romain à la Conquête de Charles d ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] p. a iscrizioni (Kraus, 1890-1894).Nelmondo bizantino, dopo il periodo iconoclasta, molteplici siècle en France, Paris 1898 (1931⁷); E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); A.K. Porter, Lombard Architecture, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] in Grecia, a Napata in Nubia, a Vicenza in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende strettamente, specie per quanto Demargne, La Crète Dédalique, Parigi 1947; F. Cassola, La Jonia nelMondo Miceneo, Napoli 1957; T. J. Dunbabin, The Greeks and Their ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , se ne affiancano, anche se in quantità abbastanza limitata, alcuni dell'Italia meridionale, i primi fabbricati in quelle regioni, e del mondo bizantino. Un nettissimo cambiamento si ha nel sec. 13° con un sensibile calo dei prodotti islamici cui si ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Martire che lascia i confratelli per andare a predicare nelmondo, un altro al Ringling Museum of Art di Sarasota , 297 docc. nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...