Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , con successiva pubblicazione degli atti. In Italia, a seguito di un congresso di studi longobardi svoltosi a Spoleto nel 1951 ("Atti", 1952), emerse la necessità di ulteriori e più approfondite analisi sul mondo dell'Alto Medioevo. Ad assumersi al ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] relative alle singole località citate.
(F. Zevi)
6. Italia e Roma. - Anche in Italia l'uso di t. poste a distanze regolari lungo teodosiana di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 880).
Nelmondo romano erano assai frequenti anche le t. isolate per la ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] t. come abitazione. Che questo concetto sia presente nelmondo etrusco e nelle aree, come quella laziale, soggette senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo in Italia, anche in provincia la t. nell'età imperiale può essere ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . (Paus., v, 8, 8). Tuttavia nelmondo ellenico l'ippodromo rimase essenzialmente un campo delimitato Pont. Accad. Romana di Arch., 2 s., vii, 1900, p. 305 ss.; C. Nissen, Ital. Landesk., li, Berlino 1902, p. 586; Boll. Arte, x, 1930, p. 335 ss.; ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] sotto Federico II (1215-1250), una r. paleologa nelmondo bizantino dopo il ritiro dei crociati da Costantinopoli, la r Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); E. Kitzinger, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che si tratta di un atteggiamento largamente attestato nelmondo greco-romano e che, soprattutto nelle manifestazioni riconducibili aperte dalla presenza di tanti visitatori stranieri condotti in Italia dal Grand Tour, cioè dalle prime correnti di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] per l'importanza che la s. ebbe quasi dovunque nelmondo antico. Più che a rapporfl di reciproci influssi molto grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in Europa sono piuttosto del II-III; ...
Leggi Tutto
L'architettura nelmondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] tempi nuovi, e per un verso l'ideologia trionfa nelmondo protobizantino, per altro verso è superata per una concretezza. C. Tiberi, Architetture periclee e classicità, Milano 1999.
Italia preromana e Roma:
J. Durm, Die Baukunst der Etrusker. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] il principio dei vasi comunicanti, già noto nelmondo classico, e lo applicarono dovunque ragioni tecniche consigliarono in cui sono noti avanzi di a. si possono citare le seguenti:
Italia ed Isole: Angitia (a. d'età claudia lungo oltre 8 km ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] del genere, seppur frammentari, sono stati rinvenuti anche in Italia, per es. negli scavi della chiesa paleocristiana di S. una tipologia d'uso dei p. e delle cisterne nelmondo islamico si possono distinguere alcune categorie principali: p. e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...