Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dei Tolemei. E secondo l'uso già invalso nelmondo ellenistico, ecco comparire anche sulla monetazione siracusana il decade sullo scorcio del secolo uniformandosi per stile a quella dell'Italia meridionale, quando più rari si fanno i vasi figurati e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] processo si diffuse rapidamente in regioni, come per esempio l'Italia, dove la creazione di recipienti di v. con metodi antichi perché ignoto era per questo scopo l'uso del diamante nelmondo greco-romano): essa era usata in parte per rifinire il ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] vincitore riceve la palma o la corona (questa nelmondo greco). Nel caso in cui la lotta procede a pari merito claudia, e caposaldo, pertanto, per lo studio dell'arte provinciale italica. Sulla fascia dell'architrave sono scolpiti i varî gruppi di g. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] naturalmente un ruolo centrale nelmondo culturale e politico caratterizzato . 115-24; D. Levi, in Not. Sc., 1926, p. 176 ss.; 1928, pp. 48-55; id., in C.V.A., Italia. VIII Firenze I, IV b, k, l - Tav. I ss.; id., in St. Etr., V, 1931, p. 13 ss.; J ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] arte islamica di Mario Bellini e Rudy Ricciotti progettata nel 2005.
In Italianel corso degli anni 1990 numerosi musei sono stati sottoposti a un’impresa commerciale. I numerosi musei Guggenheim nelmondo (New York, Venezia, Bilbao, Berlino e Las ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] camera con pozzo verticale di accesso, del tipo frequente nelmondo punico e punico-romano. La suppellettile, non ricca, in Boll. d'Arte, 1951, p. 158 ss.; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche, Tripolitania, vol. I, p. 11, Le ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] corrente. In uso nell'area mediterranea già in epoca antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. 8° e utilizzati per misurare il tempo anche a Bisanzio e nelmondo islamico; al-Jazarī ne fa menzione nella sua opera ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Bauhaus, si affermano dapprima nell'Europa centrale e poi nelmondo intero. Il Kitsch prende coscienza della propria colpa e o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più tardi, trent'anni dopo la sua scomparsa, il ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] l'arte etrusca abbia avuto funzione di intermediario fra la Grecia e Roma, prima dell'apporto massiccio dall'Italia meridionale, per diffondere nelmondo romano l'iconografia mitologica e le forme plastiche che la V. romana ha ereditato.
Venere. - La ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] III (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il pittore H. nelmondo manzoniano, in Emporium, LXXIV (1931), 442, pp. 213-221; Dipinti di F. 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca - ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...