Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] gruppi di consulenza in ingegneria e in architettura, nessun italiano fra i primi 50 maggiori studi in Europa e, infine, nessun italiano fra i primi 100 maggiori studi nelmondo.
Nonostante tali considerazioni, i bravi architetti non mancano. Fra ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] essere considerate i due centri principali dell'uso di maschere funebri nelmondo antico. I pìthoi ivi in uso da circa il 1200, stesso tempo questo esemplare sta a provare che le popolazioni italiche hanno adottato la m. funebre dai vicini Etruschi. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] a Cartagine; si notano specialmente quelle rinvenute nel tempio di Artemide Orthìa a Sparta (v.), attribuibili per la maggior parte ai secoli VII e VI a. C.
Plastica monumentale. - È tipico del mondo greco ed italico, e sconosciuto o quasi alle altre ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] mostra, sorridendo, l’assurdità.
Il graphic novel nelmondo
Molti artisti del fumetto contemporaneo sempre più spesso Le combat ordinaire (4 voll., 2003-2008; pubblicato in Italianel 2007 con il titolo Lo scontro quotidiano, che comprende i primi ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] iii, 91, 10).
Grecia. - Origini. - Nelmondo minoico si conoscono alcune aree che, dal confronto O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in Enc. Ital., s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 635; XXI, 1897, p. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile. Frequente fu nelmondo greco la f. delle monete: ne è prova la nella seconda metà del XV secolo, si diffonde in Italia e principalmente a Padova la falsificazione delle monete antiche. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] europea della seta si trovano in Italia e che sono strettamente connesse al commercio con il Vicino Oriente. A partire dal periodo delle crociate, fonti di instabilità politica e declino economico nelmondo orientale, i mercanti italiani impiantarono ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] rimasta viva fino ai nostri giorni. Lo stesso può dirsi dell'Italia meridionale, la cui lana gode di un'ottima fama da molti βύσσος ricordato tanto frequentemente e che compare abbastanza presto nelmondo antico, sia cotone o meno. Si conobbe la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nelmondo romano; nelmondo moderno esso è presente almeno dal tardo XV secolo J. Mabillon (1632-1707), con il suo viaggio in Italia e i successivi fitti contatti, aveva saputo stimolare la cultura ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] della localizzazione delle sue cave.
Introdotto nelmondo romano da Agrippa, nel 36 a. C., è stato largamente alcune opere di scultura importate, il m. non era usato nell' Italia centrale, né in architettura, né in scultura, prima della seconda metà ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...