FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di lavoro; si tratta di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di cui Roger-Teofilo si serviva in maniera brillante per 1908, p. 478ss.). Questi testi provano l'esistenza, nelmondo bizantino, della pratica di decorare le chiese con immagini a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Fauno, l'abitazione più nobile privata che si abbia nelmondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui rapporti fra Nocera e P. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] è forse uno dei concetti più radicati nelmondo ideologico dell'antichità preistorica, e lo si osservazione sui graffiti rupestri della grotta dell'Addaura presso Palermo, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., IX, 64, 1954-55; L. R.Nougier-R. Robert ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fine dell'età ellenistica, però, avrà termine, nelmondo antico, la creazione di ritratti di tipo fisiognomico tutti 12-13), mai il busto o la testa isolata come sarà usuale nel r. italico e romano (v. più avanti). Una origine non chiarita, ma ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] bronzo dell'Etruria raggiunse una posizione di predominio nelmondo antico. Particolarmente richieste erano alcune suppellettili come i da Atene, dall'Oriente ellenistico ed anche dall'Italia meridionale e dalla Sicilia. Taranto rimase fino in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un po' come tentare di definire l'essere umano, il suo essere nelmondo, la sua identità. L'uomo è tutt'uno con la natura, oppure Il poeta inglese George Byron, in un suo viaggio in Italianel 1807, si fece accompagnare da un medico personale che ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a Efeso: una guerriera trionfante sulle eresie ovunque nelmondo. L'immagine di M. Imperatrix deve dunque essere , del 1307 ca., sia provinciali, come nelle chiese rupestri dell'Italia meridionale - dove la Déesis occupa in genere la zona absidale -, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] stessa Rodi o quello di Asclepio a Coo, centri i cui rapporti con il mondoitalico sono in questa età assai ben documentati. L'evoluzione dell'architettura templare nel I sec. a.C. è in gran parte riconducibile agli estesi interventi che hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Dio; l'intera legislazione era di origine divina. Pertanto nelmondo islamico non vi fu nulla di assimilabile alla divina maiestas ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] al contrario, con la distanza della storia, quel mondo chiederà di essere recuperato con una nostalgia appassionata.
Rinascimento. - Il vero Rinascimento ha luogo nel XV secolo in Italia, quando gli artisti lavorano in collaborazione con gli umanisti ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...