MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1955; 1956) e di Daneu Lattanzi (1966).
Duecento. - Nelmondo gotico francese, rispetto al passato, mutarono sia i centri di Avignone, e quindi moltiplicò i rapporti con l'Italia. Nel Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] .M. Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino, Ravenna 1992; La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994.P.J. Nordhagen
ameno, tema che peraltro non trova alcuna corrispondenza nelmondo islamico (Förtsch, 1993, p. 210). In modo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] vasto di quello appena delineato. Il prestigio goduto dall'impero bizantino e dalla sua arte nelmondo medievale è di fatto enorme. In Italia, in modo particolare, ma anche Oltralpe, ci furono periodi in cui prototipi 'greci' vennero sistematicamente ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] da Lehmann-Brockhaus (1938) per la Germania, la Lotaringia e l'Italia, esteso dal regno di Enrico II (1002-1024) a quello di nomenclatura che riconosceva le origini del R. nelmondo carolingio, sottolineando un processo di continuità storica: ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] il mondo greco ereditò nel codice, Firenze 1991); O. Pächt, The Master of Mary of Burgundy, London 1948; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959; C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII e il IX secolo in Italia ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] molti artisti e intellettuali fuggono negli Stati Uniti. Nel Nuovo Mondo trovano un terreno culturale fertile dove sviluppare le lavora a lungo a Roma con artisti italiani, e l'italiano Giuseppe Capogrossi, di cui sono celebri i grandi segni ripetuti ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] è il più importante movimento di avanguardia che l'Italia ha avuto nel Novecento, un movimento che ha provato a cambiare il pesci e così via, a indicare una personale visione del mondo. Attratto dal movimento e dal dinamismo, Balla esplora ingannando ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la connessione tra tempio e teatro sono molto frequenti in Italianel II e I sec. a. C.; mentre di solito 1944-45, p. 52 ss.; 1947, p. 101 ss.; G. A. Mansuelli, Le ville nelmondo romano, Milano 1958, p. 64.
3. Villa di Livia. - Le fonti (Plin., Nat. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] economica contingente, l'arte non occupa più una posizione centrale nelmondo contemporaneo. Non è più un'intuizione o un timore, questo insieme nella più ampia fenomenologia del futurismo italiano, del surrealismo francese e di altri movimenti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] col governo turco. Negli ultimi decennî del XIX sec. l'italiano F. Halbherr; l'inglese A. J. Evans; due Aegean and the Near East, New York 1956; F. Cassola, La Ionia nelMondo miceneo, Napoli 1957; M. B. Sakellariou, La migration grecque en Ionie, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...