Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] 'Italia settentrionale: raggiunsero il Pontormo nelmondo inquieto del manierismo toscano; raggiunsero Paolo Veronese, nel che pure richiamano l'opera del Correggio alla Camera di S. Paolo. Nel 1523 il P. si recò a Roma, dove fu presentato a papa ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica nelmondo proletario. Nella raccolta The Loiners (1970), dove of Oxyrhyncus (1988); Black daisies for the bride (1993; premio Italia 1994); The prince's play (1996) da Le roi s'amuse ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] urbana lo riceve a Londra, dove si trasferisce negli anni Novanta iniziando a lavorare nelmondo della grafica e della pubblicità. Nella capitale inglese conosce l’artista italiano Bo130 che la introduce nell’ambiente dei graffiti e con cui inizia a ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai [...] antico nelmondo greco-romano e negli ambiti più diversi: del culto, dell’industria e commercio, della vita domestica. La tavoli da notte detti bonheur du jour ecc. Anche in Italia si hanno norme e tipologie diverse, dallo scrittoio alla scrivania ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nelmondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid. Adolescente, [...] raccontano una visione fantastica del mondo, alternativamente ironica e poetica arbusti immaginari. Una parte fondamentale nel lavoro di S. è riservata al 2011), Living Walls ad Atlanta (2011) e in Italia Outdoor a Roma (2012) e Memorie urbane a Gaeta ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] con lo scrittore è proseguito con Stendalì (1960) e La canta delle marane (1962), tratto da Morte e pianto rituale nelmondo antico di E. De Martino. Tra le altre opere da ricordare: Firenze di Pratolini (1959); All'armi siam fascisti! (1960 ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] , ha compiuto importanti immersioni in Italia, nel Mar Rosso, in Libia, Alaska, Antartide, realizzando per la RAI vari documentari. Spirito avventuroso, ha compiuto spedizioni in tutto il mondo, realizzando spesso imprese estremamente rischiose ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Alessandria d'Egitto 1936 - La Romana 2020). Ha iniziato la sua carriera negli anni Sessanta a Milano, affermandosi nelmondo della moda lavorando per molti grandi stilisti, come Armani, [...] ritrattisti al mondo, ha immortalato i personaggi più influenti provenienti dal mondo dell’imprenditoria, si ricordano: Metamorfosi (1989), Anima nuda (1998), Cento ritratti d'Italia (1999), Italiani giovani e grandi maestri (2001), Chic! & ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] Cavallino, Cavalli davanti al mattatoio, Le Monache.
Bibl.: v. L'Italia letteraria, 19 nov. 1933; C. E. Oppo, in Catalogo della II Quadriennale, Roma 1935; id., in Forme e colori nelmondo, Lanciano 1938; V. Guzzi, in Nuova Antologia, febvbraio 1935 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] V cui appartiene, di una suppellettile che diverrà comune nelmondo bizantino solo dal sec. X in poi e of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storia dell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 (e in Dedalo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...