Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] e fiorì nella Grecia classica, e da lì si diffuse nelmondo antico insieme con la civiltà ellenica. A Roma, probabilmente e praticata soprattutto come una preparazione allo sport. In Italia prevalsero i sistemi tedesco e svedese (legge Casati del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] manuale. Le prime si affermarono pressoché universalmente nelmondo romano, mentre le seconde furono proprie della 3. Colloquium V, Forlì 1996, pp. 11-16; R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma - Bari 1996, pp. 37-43, 478 ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] hanno esercitato un potere spirituale su tutti i cattolici sparsi nelmondo e un potere temporale, ossia giuridico e amministrativo, sui due brevi campagne in Italianel 754 e 756. I territori dell'Impero bizantino in Italia (il cosiddetto esarcato di ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] corpo-cosa' (Körperding) e non come 'corpo-intenzionato', dispiegato nelmondo (è quello che J.P. Sartre chiama en-soi e Roma-Bari, Laterza, 1986.
c. gatto trocchi, Le sette in Italia, Roma, Newton, 1994.
d. langen, Training autogeno e meditazione: ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] di nuova generazione). Se si guarda in particolare agli SMS, la forma di comunicazione scritta più diffusa in Italia e nelmondo, ci si accorge che in realtà questi testi digitati sono molto diversi dai tradizionali testi scritti. E la differenza ...
Leggi Tutto
procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] documentata dal grande numero di bambini nati sino a oggi, nelmondo, grazie alla sua applicazione, un numero che sta avviandosi il congelamento dei preembrioni (vietato, per es., in Italia) e di conservare la fertilità delle donne costrette a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nelmondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] e artigianale. Le fonti letterarie, limitatamente all'Italia centrale, ricordano numerose mandrie di suini (Pol., paesaggio ed agricoltura etrusca, in C. Cerchiai (ed.), L'alimentazione nelmondo antico. Gli Etruschi, Roma 1987, pp. 17-32; L. ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] di cronaca di stampo razzista. Per es., in Italia, nel settembre 2008, a Castel Volturno sei cittadini ghanesi Inoltre, numerosi sono gli episodi di r. che hanno interessato il mondo del calcio, dagli insulti i giocatori stessi si rivolgono l’un l’ ...
Leggi Tutto
tortura
Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nelmondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana [...] la t. si prestò come il mezzo estremo per estorcerla. Varie furono le specie di t.; la più comune, in Italia, fu il tormento della corda. Nel corso del tempo la t. non mancò di suscitare problemi morali: nelle opere dei padri della Chiesa si trovano ...
Leggi Tutto
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] Freedom house, per la prima volta in otto anni la media della libertà di stampa nelmondo non è peggiorata, anche per effetto della primavera araba; l'Italia, classificata al 70° posto, ex aequo con Guyana e Hong Kong, risulta un Paese «parzialmente ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...