I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] poi ad avere arricchito una vita, ed ingrandito la vita stessa del mondo»93.
«Ti dirò che l’aggiunta e l’uso che tu fai società italiana del primo Novecento, in Cultura e società in Italianel primo Novecento (1900-1915), Atti del Convegno (Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] accessori destinati a essere utilizzati più nel campo della didattica che in quello dell'euristica.
L'ItaliaNel 1543 fu creato l'Orto botanico divenne il terreno in cui la visione teista del mondo e il libero pensiero, se non il materialismo nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] pianta e ogni animale è oggetto di un breve commento allegorico.
Nelmondo latino, il modello di Basilio fu ripreso da Ambrogio (333/ tracciati i confini della Germania, della Francia e dell'Italia. L'unica carenza del Liber floridus è un'ordinazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fila nella difesa e promozione della libertà religiosa.
I pentecostali
Il pentecostalesimo, che ha da poco celebrato in Italia e nelmondo (è infatti largamente diffuso in tutti i continenti) il suo primo centenario di esistenza, è il più recente ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . 80-81.
29 A. Caroleo, Il movimento cooperativo in Italianel primo dopoguerra (1918-1925), Milano 1986, p. 148.
30 53.
50 M. Tosti, L’area umbro-sabina: cultura della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] la visibilità del corpo fino al limite tollerato dalla censura televisiva. Negli ultimi cinquant'anni, in Italia e nel resto del mondo, la televisione ha rappresentato il corpo umano in svariati modi, coinvolgendone ogni aspetto, scientifico ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e buono / ai due mondi portavi / i miracoli / dell’amore armato»22.
Il confronto con i pellegrinaggi laici più studiati – quello al Pantheon nel gennaio del 1884 in occasione del venticinquesimo anniversario del Risorgimento italiano e quello a Porta ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di 'modernizzarne' concettualmente lo studio. Questo avviene perché solo nelmondo moderno da una parte si costituisce la 'società civile' e nelle società di 'modernizzazione ritardata': Germania, Russia, Italia, Spagna. Là dove i nessi e le strutture ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art e Dossier", 1991, 58, pp. 16-22.
D. Leddick, Il nudo maschile, Köln, Taschen, 1998.
Lo sport nelmondo antico. Ludi, munera, certamina a Roma, Catalogo della mostra, Roma ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Spataro, De Gasperi e il Partito popolare italiano, Roma 1975; S. Tramontin, Cattolici popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975; B. Gariglio, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo, Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...