Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] scientifico in materia di nutrizione umana. Per l'Italia, le indicazioni e gli adattamenti nutrizionali, elaborati secondaria, e non il vero e proprio fine ultimo. Nelmondo moderno secolarizzato, le motivazioni religiose che spingono al digiuno ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] nel tardo cinquecento e nel seicento, in Alfieri & Cassola 1998, pp. 340-356.
De Mauro, Tullio et al. (2002), Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni.
SDA (2005) = «Il mondo in italiano ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] mondo, questo organismo non ha avuto modo di darsi un assetto operante, né di creare una vasta rete internazionale di scambio di esperienze e di pellicole.
Il caso italiano
Per quanto riguarda l'Italia, il movimento, come già anticipato, trovò nel ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] paese che per circa cento anni avrebbe tenuto nelmondo un indiscusso primato industriale. La marcia dell’ 1 milione e negli Stati Uniti sui 2 milioni. In Italia, un paese di ancor assai scarsa industrializzazione, gli operai delle ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] avere battuto due campioni del quiz game Jeopardy! Ma siamo nelmondo delle ipotesi. Restando ai fatti, oggi i robot stanno delle realtà. L’iCub, il robot ‘bambino’ dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, per quanto impressionante, ha un ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] (gr. fránkos, arabo ifranǰ) si indicava, nelmondo greco-bizantino e arabo-islamico, chi veniva dall’ L’impresario delle Smirne di Goldoni (1759, 1774), Il Turco in Italia di Rossini (1814), ecc.; ma esempi interessanti sono offerti anche dalla ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] un altro 40% entro il 2015. Il rapporto prevede anche che nelmondo l’attuale produzione elettrica ricavata dal solare cresca dal suo livello Rispetto alla rilevazione del trimestre precedente l’Italia arretra, passando dalla terza posizione alla ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nelmondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] la crescita del numero di reattori nelmondo era stata modesta (da 420 nel 1988 a 440 nel 2005). Durante questo periodo quasi nessun paese si era aggiunto alla lista del club nucleare e anzi qualcuno (come l’Italia dopo i referendum del 1987) ne ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] tra il 1985 e il 2010, in base ai dati OCSE, in Italia la disuguaglianza nei redditi disponibili – misurata con l’indice di Gini – valori significativi e, soprattutto, che la disuguaglianza nelmondo come un tutto resta altissima, al livello di ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] . La Vespa ha ispirato decine di scooter prodotti da diverse case, ed è uno dei più famosi esempi di design italiano conosciuti nelmondo.
Tipi di motocicletta
Il ciclomotore ha un motore di piccola cilindrata (meno di 50 cc) e una velocità massima ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...