Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] prenucleare e al rischio concreto della guerra ‛calda'. Ma nelmondo post-bipolare una tale frontiera non ha più senso. minacciato l'impiego (SCUD serbi contro il territorio italiano).
Nel 1993 un rapporto della Organizzazione americana per la difesa ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] della speranza media di vita, che all'inizio del secolo era in Italia di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo che persiste un forte divario nella distribuzione delle malattie nelmondo. Anche se vi sono stati quasi ovunque un aumento ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] un primo tempo alle reti televisive pubbliche, soprattutto alla RAI in Italia e a ZDF in Germania. Alla RAI si devono, per es autenticamente creativo.
Nuove tendenze
Tutta la tecnologia nelmondo ormai globalizzato è andata muovendosi nella direzione ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] solenne: capitale epigrafica o rustica, ovvero onciale nelmondo latino; maiuscola epigrafica o biblica nelmondo greco. Ciò non toglie che, proprio tra la fine del sec. 5° e gli inizi del 6°, in Italia, in un contesto difficile da definire, vengano ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito della domanda creando nuove opportunità di inserimento per i giovani laureati nelmondo del lavoro e consolidando il ruolo sociale proprio delle ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italianel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] che per designare un volgare diverso dal toscano letterario si diffonde in Italia il termine di origine greco-latina dialetto (Dionisotti 1968; Alinei 1984). Mentre però nelmondo greco antico i dialetti erano varietà, tutte provviste di prestigio ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] spazio, gradualmente e con l'aiuto necessario, nelmondo della sintonia.
Aspetti neuropsicologici
di Paola Bernabei dell'apprendimento e la formazione degli insegnanti, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993.
d. meltzer, Explorations in autism. A ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] immediato nei cenacoli umanistici, sorti in tutta Italianel Quattrocento sul modello dell’antica Accademia platonica; l’eccellenza della propria lingua la quale oggi da gran parte del mondo è tenuta in grandissimo pregio e per la bellezza e nobiltà ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] particolarmente grave per i bambini: le statistiche indicano infatti che nelmondo oltre 17 milioni di bambini muoiono ogni anno prima di aver . Le carni bovine maggiormente consumate in Italia presentano un contenuto in grassi totali relativamente ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di testa di uno dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di musicale. In un così come, su tutt'altro piano, i cambiamenti avvenuti nelmondo della c. (grandi affermazioni dei cantautori, supremazia sempre ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...