COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] a lui una delle più violente critiche al funesto episodio (L'Italianel 1898, Milano 1898), e in genere a quella politica di lettere di uomini politici e di studiosi di tutto il mondo, le lettere del Pantaleoni e del Pareto sono particolarmente ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] , mosso da concretezza operativa e da pragmatismo politico, divenne in breve una personalità di assoluta rilevanza nelmondo politico italiano non solo perché si accentravano nelle sue mani tutte le leve della politica economica, ma anche perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] moderniste in Italia. Nel maggio di quello stesso anno fu pubblicata sul quindicinale «Mercure de France» (238, pp. 238-39) la sua risposta all’inchiesta internazionale su La question religieuse, che aveva sollecitato personalità del mondo accademico ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] storiografo al momento del passaggio dalla Repubblica al Regno d'Italia, nel maggio 1805, riuscì a strappare al governo la nomina, le due facce complementari, privata e pubblica, del "mondo nuovo" apertosi con il secolo.
La prima, presentata ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] a Prezzolini pochi mesi dopo l’entrata in guerra dell’Italianel 1915, esprimeva infatti l’insofferenza per un sistema politico che formazione di un partito politico ispirato agli ideali del mondo della trincea. Scrisse su alcuni giornali e riviste ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , 1975, pp. 149-153; A. De Simone, La descrizione dell'Italianel Rawd al-mitar di al-Himyari, Mazara del Vallo 1984; F. Maurici servitude: esclavages et servages de la fin de l'Antiquité au monde moderne. Actes de la table ronde de Nanterre, 12-13 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] un'accanita lotta per la leadership politica nelmondo magnatizio fiorentino, di cui, emblematicamente, i 1882), pp. 375-474; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, II, Firenze 1913, pp. 8-20, 28, 46-67; I. Del Lungo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] e riviste di orientamento democratico e progressista, fra i quali «Il Mondo», «Il Ponte» e «Critica sociale». Morì a Sorrento il .
Gli scritti sul fascismo
Dopo la fuga dall’Italianel 1925 l’impegno storiografico di Salvemini finì per coincidere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] nuovo regime ("Assunse in nome di tutto il vecchio mondo liberale, tramortito o impecorito o entusiasta del fascismo, o di S. C. (Italia fra Inghilterra e Russia), Roma 1947; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia di Italianel periodo fascista, Torino 1956, ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 1799, in Il Sud nella storia d'Italia. Antologia della questione meridionale, a cura di R. Villari, Bari 1981, pp. 38-48; J. Godechot, La grande nazione. L'espansione rivoluzionaria della Francia nelmondo 1789-1799, Bari 1962, pp. 438 s.; R. Sirri ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...