Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e dell’Unità d’Italia.
Provvidero ad animare le iniziative di catechesi, alfabetizzazione, istruzione superiore delle fanciulle quelle donne che, pur all’interno di un progetto di vita cristiano, vollero restare nelmondo per impegnarsi in attività ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nelmondo degli studi, che vi sia nella storia, come nella vita religiosa, italiana un’articolazione molto profonda, corrispondente ‘grosso modo’ al generale dualismo italiano di usi e costumi anglosassoni nelmondo contemporaneo.
58 Più in generale ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] della nuova Giunta Esecutiva, di V. Bellavite.
54 Ibidem, maggio-giugno 1962, La fame nelmondo, di R. Brambilla.
55 Ibidem, La funzione dell’Università Cattolica in Italia, di G. Ruggiu.
56 Ibidem, Intervista con la prof. Sofia Vanni-Rovighi, a cura ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] possibile una maggiore souplesse, soprattutto tenuto conto del fatto che, dopo quasi tre lustri di pontificato, nelmondo cattolico italiano gli ambienti più disposti a farsi ‘contaminare’ erano diventati del tutto minoritari. Sempre più identificata ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , arrivò un uomo dall'Est, il primo papa non italiano dopo Adriano VI, cioè dopo il 1523. Cambiava l'Europa, cambiava anche la Chiesa, non nella sua sostanza, ma nel suo dialogo col mondo. Giovanni Paolo II ha mostrato la ferma volontà di continuare ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , a Suo avviso, un contrasto obiettivo fra scuola statale e scuola non statale? Vi sono situazioni di disagio nelmondo cattolico italiano nei confronti della scuola statale? Come giudica Lei la tesi che, salve le libertà e i diritti costituzionali ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] intanto la rete dei contatti internazionali del vescovo, in particolare nelmondo liturgico: un aspetto che in genere nell’episcopato italiano di quegli anni era assai carente. Nel 1955 vasta eco ebbe la pubblicazione del direttorio liturgico A ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] proprio ruolo nelmondo della cultura da parte degli intellettuali cattolici dalla fine degli anni Venti, risalta in maniera assai nitida dal già citato «Ragguaglio dell’attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia», iniziato nel 1930 con ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] a questo strumento come ad una possibilità nuova di presenza nel tessuto civile e sociale italiano» mossi dal «desiderio di rendere incontrabile l’annuncio cristiano nel linguaggio del mondo»65. Nelle prime forme in cui nascono possono essere ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Grande dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul cristianesimo nelmondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), I, ,14-238,2; 291,16-17; cfr. anche la traduzione in italiano; con commentario Libanio, Epitafio per Giuliano (Orazione XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...