Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] metteva in evidenza la centralità della persona nel suo specifico essere nelmondo (l’«esserci» di Heidegger), nella ricerca anche Ignacio Matte Blanco, psicoanalista cileno trasferitosi in Italianel 1966, autore del libro L’inconscio come insiemi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , Félix Vicq d'Azyr e Marie-François-Xavier Bichat; in Italia, Antonio Maria Valsalva, Giandomenico Santorini, Domenico Cotugno, Antonio Scarpa e Paolo Mascagni; e nelmondo di lingua inglese, James Douglas, William Cheselden, Alexander Monro e ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] sempre (e neppure qui e ora, nelmondo cui apparteniamo), la follia è stata giudicata nel senso in cui viene usualmente giudicata: . Di qui è scaturita la richiesta (anche in Italia) di chiudere i manicomi sostituendoli con più appropriate forme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] medicina omiopatica". Dopo l'unificazione del Regno d'Italia, nel 1861, l'omeopatia venne considerata 'reazionaria', per migliori per mantenere o ritrovare la salute in un mondo sempre più industrializzato. La moda della guarigione naturale faceva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e definendo un nuovo modo di essere dell'uomo nelmondo, misero a dura prova i grandi sistemi metafisici e trasmissione della vita.
Il preformismo era stato riproposto nel Seicento dal medico italiano Giuseppe degli Aromatari con una breve Epistola de ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] esordi del giovane D. nella vita pubblica e nelmondo universitario: il 30 genn. 1354 egli fu emancipato 93; G. Mardersteig, Iritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, in Italia medioevale e umanistica, XVII (1974), p. 277 e tav. XXVIII; P. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] inondò gran parte della superficie appena consolidata.
È opinione prevalente nelmondo scientifico che circa 300 milioni di anni fa, sul regionali. Le acque del Mediterraneo che bagnano l'Italia, acquistano le denominazioni di Mar Ligure, Tirreno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] I musei
Le collezioni che si formarono in Italianel tardo Medioevo per opera di letterati umanisti, tale da costituire un vero e proprio «compendio di tutte le cose del mondo». La Galleria ospitava, infatti, tra l’altro, sculture, monete, strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] latente con cui alcuni organismi (dai semi alle spore nelmondo vegetale, a protozoi e batteri, fino ad alcuni rappresentanti di maravigliosi insetti, cioè dell’Animale Rotifero, «Giornale d’Italia spettante alle Scienze naturali», 6 agosto 1768, 6, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neurofarmacologia italiana è stato Daniel Bovet. Arrivato in Italianel 1947 e già noto per le sue ricerche sui di una fitta rete di rapporti con i più autorevoli ricercatori del mondo, tra cui molti Nobel o futuri Nobel come Adrian, sir John C ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...