Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un po' come tentare di definire l'essere umano, il suo essere nelmondo, la sua identità. L'uomo è tutt'uno con la natura, oppure Il poeta inglese George Byron, in un suo viaggio in Italianel 1807, si fece accompagnare da un medico personale che ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (v. Current e Garcia, 1991). In un'indagine condotta in Italianel 1984 si è trovato che il 7,2% dei casi di della gran parte dei casi di AIDS nelmondo, mentre un secondo Lentivirus umano, HIV-2, isolato nel 1985, è maggiormente diffuso nell'Africa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] sapere medico: Costantino l'Africano e Gherardo da Cremona
La prima fase del processo di diffusione nelmondo latino dei testi medici arabi ebbe luogo nell'Italia meridionale durante la seconda metà dell'XI secolo. Più ancora delle incursioni arabe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] spesso ancora si legge in alcuni studi storici sulle scienze nelmondo antico, non sono mai state oggetto dell'insegnamento di l'opera di Celso e i pochi medici di origine romana o italica nominati fra le sue fonti ci sono ignoti; in ogni caso, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sociale erano legati storicamente alla vita e alle lotte nelmondo dell'industria, inclusi il sindacalismo e altre forme di e dall'India e Giovanni Battista Grassi (1854-1925) dall'Italia, i quali se ne contesero il merito. Gli Spagnoli amavano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Costruendo la sua identità sulla scelta di 'essere nelmondo', la giovane Compagnia si era preparata, come Ancien Régime. Les Pères de la doctrine chrétienne en France et en Italie 1592-1792, Paris, Éditions de la Nouvelle Aurore, 1976.
Wallace ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 'accesa polemica, di cui si ebbero vivaci echi anche in Italia. In particolare, ad Allport si oppose con forza Holt, tedesco, con pochissimi contributi in inglese), ma la cui influenza nelmondo scandinavo, a quarant'anni dalla morte, non accenna a ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] questo articolo) che ora si intende il termine ‛patologia' essenzialmente nell'accezione che, nell'uso proprio nelmondo universitario italiano, vale ‛patologia sperimentale e generale'. Non si prendono in considerazione, per ovvie ragioni di limiti ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ai margini della medicina ufficiale continuò a essere largamente praticato, anche quando venne escluso dagli interventi medici consentiti. Nelmondo antico l'aborto era una pratica diffusa e non condannata: soltanto l'aborto procurato in seguito ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] dei traduttori che durante il VI sec. si impegnarono nell'Italia del Nord nella versione del terzo libro dell'Epitome.
alto medioevo, Milano, Silvana, 1983.
‒ 1988: Le biblioteche nelmondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...