Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] regioni temporoparietali.
Cenni storici
Scoperto in Italianel 1938, l'elettroshock (ECT, Electroconvulsive generati dai successi terapeutici, ha evocato nel pubblico e anche nelmondo accademico sentimenti fortemente negativi, rinforzati da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] guerra mondiale e l’ingresso dell’Italianel conflitto, Gemelli fu arruolato nel 1914 come capitano medico e cappellano presso sulla già citata psicotecnica, in particolare applicata al mondo militare ed economico. In occasione del primo conflitto ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] di base della metrologia grecoromana, intesa però, sia in Italia sia altrove, come lunghezza coperta sul terreno nell'avanzare una multipli e sottomultipli, mantenutisi di largo uso nelmondo occidentale e formalmente soppiantati, sul finire dell' ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] del tetano neonatale, il quale deriva dalla ferita ombelicale. Nelmondo si verifica circa 1 milione di casi l'anno, con tutti i casi di tetano.
Profilassi e terapia
In Italia la vaccinazione con anatossina tetanica, che offre protezione quasi ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] ed eziologia
La cirrosi è una malattia assai diffusa: si calcola che ogni anno nelmondo circa 300.000 individui muoiano per cause direttamente collegate a essa. In Italia, il numero di decessi per cirrosi è di circa 15.000-20.000 l'anno ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] dei metodi contraccettivi fatica a imporsi. Si stima che, nelmondo, 123 milioni di donne sarebbero propense a fare uso esperienza difficile, dal punto di vista fisico e psicologico. In Italia, la legge consente di abortire entro i 90 giorni dall’ ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] di fuori dell'organismo che li ospita, e cioè nelmondo esterno, i microrganismi patogeni si trovano esposti necessariamente all' riportato in fig. 3, dove viene mostrato l'andamento in Italia della mortalità per tifo prima e dopo l'impiego del cloro ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] . Il vegetarianismo è inevitabile, ormai. Nelmondo i prodotti dell’agricoltura sarebbero sufficienti a alimentari ritenuti però assolutamente inadeguati da nutrizionisti e medici.
In Italia 3,6 milioni rifiutano la carne
È il dato che emerge ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] legislazione apposita fu varata in Francia nel 1838, in Gran Bretagna nel 1844, in Italianel 1904. La legge manicomiale italiana ( proprio spazio, del proprio corpo, alla chiusura del mondo intorno a lui» determinava necessariamente la crisi dei ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] all’Epifania. Tra i cibi particolari offerti ai morti in Italia prevalevano le fave, poi diventate per lo più dei è entrato nelmondo, e per mezzo del peccato v’è entrata la m.», così attraverso Cristo, nuovo Adamo, è entrata nelmondo la grazia ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...