FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] la fine del XV secolo le Gestes furono tradotte in italiano; poi, nel XVI, furono inserite sotto questa nuova forma in una nei confronti dei precetti religiosi, ma agli occhi del mondo ne ricava soprattutto vanagloria. Quando invece è una donna a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] di ricucire il filo dei rapporti con quel mondo culturale dal quale la vicenda inquisitoriale lo aveva G.B. Vico (1668-1700), Bari 1932, passim; Id., Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 326, 328; R. Pedicini, Un ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] canto e, in generale, dal mondo del teatro e dello spettacolo.
Nel 1930 si iscrisse alla facoltà di Italia, l'insegnamento di storia del teatro e dello spettacolo. Nel corso degli anni vennero fondate la collana "L'Archivio del teatro italiano ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] in vari feudi farnesiani dell'Italia centrale (tra l'altro Borbone delle relazioni del L. con il mondo letterario anche al di fuori di ); P. Lai, Un poema giocoso sul mal francese stampato a Foligno nel 1629: la "Franceide" di G.B. L. da Norcia, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] ambienti dell'evangelismo italiano, di cui risulta evidentemente partecipe lo stesso Landi.
Nel quarto decennio del V, Margherita d'Asburgo, "i principi e signori del terrestre mondo", Caro, Domenichi, Tolomei), fatta eccezione per il quinto, che, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] sé (...."uno homo che havesse a reusir di primi del mondo"...,lett. del 17 giugno 1490, in Ceruti, p. XXXIX -Bonaffons in Arch. stor. ital., s. 4, XVII (1886), pp. 261-279; D. Ongaro-G. Bianchi, Le scuole pubbliche in Udine nel sec. XV, Udine 1885, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] fiorentino ebbe modo di intrecciare relazioni con il mondo umanistico lì presente, soprattutto in occasione del Porcelio e Seneca. Contributo alla storia degli studi greci nel Quattrocento in Italia, Pavia 1920; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] nel paragrafo finale Salutati si rallegra con lui per la decisione di recarsi subito dopo Pasqua a Padova presso gli eredi di Petrarca a vigilare che le sue opere incompiute - e in primis l'Africa - non venissero distrutte, come il mondo nell'Italia ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] che proprio allora iniziò a collaborare con Mondo operaio. Nel frattempo, presso la Casa della Cultura P., i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; Ma dobbiamo ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] tesi sul verso libero in Francia e in Italia.
A tale data, il D. aveva Antò futurista, pp. 58-62).
Interventista, nel 1916 il D. partì volontario per il fiori del malessere, Messina 1962; S. Pugliatti, Mondo poetico di Vann'Antò, Messina 1963; U. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...